AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] imperante con la parodia dialettale di esso fatta nella Musica sopra le rime bizzarre di M. Andrea Calmo et altri autori a quattro voci (Milano, C. Pozzo, 1567). Sono ventisei fra mascherate e serenate che rientrano nell'ambito della villotta e come ...
Leggi Tutto
Nardo di Cione
Isa Barsali Belli
Fiorentino, fratello maggiore di Andrea Orcagna, morì nel 1366. Intorno al 1357 nella cappella Strozzi di S. Maria Novella a Firenze dipinse a fresco il Giudizio (parete [...] dal successivo per mezzo di un'alta roccia, la riva discoscesa, sotto la quale si aprono le dieci bolge dei peccatori con malizia: al centro il pozzo dei giganti e, sotto, la ghiaccia.
Bibl. - H. Gronau, A. Orcagna und N. di C., Berlino 1937. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Colonna fu l’incontro fra Cristo e la Samaritana al pozzo, a completare con la Madre e la Maddalena la il futuro Paolo IV); il grande pittore El Greco; lo scrittore Giovan Andrea Gilio.
Il proposito di «emendare» il Giudizio si affacciò al tempo ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] (Crocifisso al Museo civico); l'affermazione piena vi è portata da Andrea Mantegna, che lascia tra il 1457 e il 1459 il suo famoso 'Austria; dal Nesselrode, dal Tatiščev, dal Lieven, dal Pozzo di Borgo per la Russia; dal Hardenberg, dal Bernstorff, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rapporti (Porta Palio a Verona e il Forte di S. Andrea al Lido sono in tal campo veri capolavori). Nei palazzi, Zara, a Spalato, a Cattaro. Anche Venezia serba, in qualche vera da pozzo, e nei resti, forse da S. Teodoro, incorporati in S. Marco ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a Niccolò Balbo e ora dal Patetta a Cassiano Dal Pozzo, primo presidente del senato di Piemonte. Per dare Sales si levarono in armi; il duca d'Aosta e il conte di S. Andrea entrarono nel Nizzardo e vinsero i Francesi a Rauss (8 giugno) e ad Authion ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] che in tutta Italia ha lasciato opere civili e militari come il pozzo di S. Patrizio in Orvieto, le fortificazioni di Perugia e di a quei capolavori che sono i sepolcri Sforza e Basso di Andrea Sansovino in Santa Maria del Popolo in Roma; e poi ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fossati, coperti da rivellini con ridotti. Carlo Andrea Rana, rinomato architetto militare piemontese della seconda ebbero i cosiddetti affusti corazzati, in cui sul fondo del pozzo era sistemato una specie di piedestallo con una forchetta che portava ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] essere esercitata in Toscana, da artisti senesi (Pisa, duomo), da Andrea Orcagna i cui musaici, poi rifatti (in parte nel Victoria and , Giacomo Pasterini; nel sec. XVIII, Leopoldo del Pozzo romano, andato a Venezia quando vi sembravano quasi spente ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] nel 1417 quando era "palagio" provvisto di corte, loggia, pozzo, vòlta, colombaia, torre e orto murato. Opera notevole di Michelozzo 'Oria, abbellita alla fine del sec. XVI dal Pannone, Andrea Ceresola da Lanzo d'Intelvi, al quale è attribuito anche ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...