TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] la sua formazione scientifica soprattutto presso il matematico abate Andrea Villi, e quella tecnica presso l’ingegnere pubblico , questi studi, eseguiti su suggerimento dell’autorevole Dal Pozzo, non corrispondevano tanto o soltanto a una sua propria ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Benedetto. Un altro, già trasformato in vera da pozzo, è ornato all'intorno da personaggi maschili e , Vicenza 1974; P. Belli D'Elia, T. Garton, Brindisi. Abbazia di S. Andrea all'Isola, in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] giocava 'alla cavalletta', gli capitò di salvare dall'annegamento Andrea Bonomi, vicino di casa, futuro calciatore anche lui convocazione in Nazionale, da parte del commissario unico Vittorio Pozzo, il 5 aprile 1942 a Genova contro la Croazia; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] e forse la Leda, vista e descritta da Cassiano dal Pozzo nel 1623 a Fontainebleau, e poi dispersa. Altre opere italiane i soggiorni a corte di maestri d’oltralpe. Già nel 1518-1519 Andrea del Sarto è presente in Francia, dove dipinge una Carità, ma è ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] in piazza Castello, e firmò, con Bracci, Fillia, Ugo Pozzo e Narciso, l’articolo Sindacati futuristi uscito sul numero unico Futurismo Vetrina futurista, Graphicus e Telefoni d’Italia di Andrea Viglongo (Danna, 2006). Pienamente inserito entro il ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] Giacomo, in parrocchia S. Giovanni al Pozzo Bianco, fino alla morte avvenuta il 25 gennaio 1626 (Della Torre, 1993, un documento (Della Torre, 1993, p. 3732) in cui mastro Andrea da Monte era invitato a completare i lavori iniziati nella chiesa e nel ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] fosse Gian Giacomo Monti, mentre Venturi (1882) pensava al gesuita Andrea Garimberti, basandosi su due lettere inviate dal religioso a Rinaldo d contro, dalla sua Rebecca ed Eliezer al pozzo del Szépművészeti Múzeum di Budapest dipende strettamente la ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] presso il fratello Felice con il quale anche lavorava. Il Dal Pozzo ricorda, di lei, un ritratto su rame del poeta G. 1968, I, pp. 67-69; L. Magagnato, I collaboratori veronesi di Andrea Palladio, in Boll. del Centro intern. ... A. Palladio, X (1968 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] di vita quotidiana nello statuto di Perugia
III, 203 – Del facente mondezza en citerna, pozzo overo fonte overo guastante bocca overo pectorale del pozzo, citerna overo fonte.
Quignunque farà overo buglierà alcuna mondezza overo sozzura en alcuna ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] , dei "maestri del cespo di garofano".
Bibl.: F. B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, 1991, pp. 38 S. (p. 37 per Girolamo); P. Kristeller, Andrea Mantegna, London 1901, pp. 55, 113, 163, 428, 445; G. ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...