DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] 1676 è registrato il saldo per l'affresco con La gloria di s. Andrea Avellino in S. Siro a Genova che, pagato al Piola dai padri collocano l'esecuzione di una tela con La samaritana al pozzo, Genova, Palazzo Rosso, della Madonna di Lepanto, Genova, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] e i ss. Francesco e Sebastiano e il beato Andrea da Peschiera, Peschiera, santuario della Madonna del Frassino; D. von Hadeln, Berlin 1914-24, II, pp. 127-134; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, pp. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] 1547 il G. dettò il proprio testamento, lasciando eredi universali i figli Andrea e Nicolò (Repetto Contaldo, 1964, p. 87).
Tra il 1550 e s. Maddalena, ricordata in S. Maria della Scala a Verona (Dal Pozzo, 1718, p. 251).
Il 3 maggio 1555 il G. firmò ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] , Arrigo Falconio, Francesco Della Valle e Cassiano dal Pozzo.
Strozzi fece ritorno stabilmente a Venezia verso il 1620 1648-49 nel teatro di S. Cassiano, per il Giasone di Giacinto Andrea Cicognini e Cavalli (Morelli - Walker, 1976; e cfr. Antonucci ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] scontri, nel 1392 l’armata aragonese riuscì a catturare Andrea Chiaramonte, conte di Modica, che, processato e riconosciuto colpevole posizione antiaragonese del vescovo di Catania Simone Del Pozzo, costrinse l’armata a difendersi in pochi centri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] lesbica e aristocratica, pubblicato lo stesso anno de Il pozzo della solitudine (The Well of Loneliness) di Radclyffe Hall capolavoro della Laforët, che racconta la storia della giovane Andrea in una Barcellona sconvolta dalla guerra. Tra le ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] pp. 29-31; e uno scambio epistolare tra Zambono d’Andrea esiliato e Mussato, pp. 33-35. La Questio de ‘Traditio civitatis Padue’: primi appunti, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni da Pozzo, a cura di D. Rasi, Padova 2004, pp. 3-28; Id., La ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] all'Angermus. un frammento con la testa di S. Andrea. Sono andate invece distrutte nel 1945 due grandi lastre 1410-1420). Tra le opere scultoree vanno ricordati la vera da pozzo romanica del Peterskloster, un crocifisso (1350), la Pietà attribuita al ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] margine del volgarizzamento dell'Imago mundi, di Paolo Dal Pozzo Toscanelli, di cui nella Vita del Brunelleschi sono riferite parla proprio d'un "modello del Manetti" per il S. Andrea. Ma qui potrebbe trattarsi del garzone ed erede di Ciaccheri, ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] fu la Gloria di s. Lorenzo per la collegiata di S. Andrea a Empoli, commissionata dalla locale Confraternita di S. Lorenzo e posta committente della perduta pala con Cristo e la samaritana al pozzo per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini e poi ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...