SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] formalismo, che spiega i tentativi di riforma dell'Andreä e dello Schupp e poi di Comenio e dei di due tavole parallele vicine m. 2,50. Le scale devono essere a pozzo ventilato e illuminato direttamente con rampe di 12 gradini al massimo, con alzata ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] i comici italiani continuarono difatti ad affluire; nel 1659 Andrea d'Orso; nel 1650 V. Todescon; nel 1692 C Société d'histoire russe, ivi 1880, XXXI; 1904, CXII: Pozzo di Borgo, Correspondance diplomatique, Parigi 1890; I; Nesselrode, Lettres et ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e û: zeñtu accanto a señtu "cento", puzzu pussu "pozzo", ûeñûía ôeñôía "gengiva". Per la posizione intervocalica è da Moneglia, Sinibaldo Scorza a Voltaggio, il Fiasella a Sarzana, G. Andrea Ansaldo e Orazio De Ferrari a Voltri, Giulio Benso a Pieve ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] cose. È tuttavia da ricordarsi il tentativo fatto da Andrea Provana, comandante delle galee del duca di Savoia, per Malta: storie dell'Ordine di Malta di G. Bosio e di Bart. Dal Pozzo; storie maltesi di G. F. Abela (Malta 1649, ripubblicata da G. A ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] col rito della incinerazione imperante, appaiono le vere tombe a pozzo con gli ossuarî biconici che preludono al tipo dell'urna villanoviana vennero a gettare (1332) le porte modellate da Andrea da Pontedera nel Battistero di Firenze; e nella ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] Pan, l'Asklepieion con portico e bagno e un altro Asklepieion in località S. Andrea, oltre a varî edifici dal sec. IV a. C. all'età romana. 'Olimpo e lotta sul cadavere di Patroclo, da un pozzo dell'agorà un frammento di cratere di Eutimide con Apollo ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] scopritori una prodigiosa messe d'oggetti d'oro (un sol pozzo di Sigsig scoperto dal Serrano ne conteneva più di due . XVI, come quella aperta dai frati francescani nel collegio di S. Andrea e l'altra che lo spagnolo Diego de Robles teneva in casa. ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] battenti di legno del duomo di Spalato, intagliati da Andrea Buvina nel 1214; nel rilievo dell'Annunciazione all'interno ; nei cortili dei palazzi privati, con l'adorna vera da pozzo nel mezzo, dappertutto è evidente l'impronta veneziana. E sembra ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] forse, di orafi senesi, cui si aggiunse nel 1316 Andrea d'Ognabene che cesellò il paliotto, compiuta da orafi dell'altar maggiore del duomo di Monza dall'orefice milanese Borgino del Pozzo; tra il 1366 e il 1402 la fronte dell'altare fiorentino di ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] e dai dipinti di Andrea del Castagno e di Paolo Uccello nel Veneto, di certo, mosse Andrea Mantegna per le nitide l'uso della camera oscura) e al Vignola, dal Bibiena al Pozzo - anche per la scenografia, per la decorazione murale, per la proiezione ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...