CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] è del 6 apr. 1412: in quella data l'antipapa pisano Giovanni XXIII gli conferì l'abbazia esente di Subiaco dopo averla il Conti. Lo stesso giorno il papa gli confermò la commenda di SS. Andrea e Gregorio a Roma. L'8 luglio il C. si obbligò al ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] che partecipò alla crociata del 1217 con Boemondo IV di Antiochia e Andrea, re di Ungheria, e che, nel 1219, fu inviato al ammiraglio imperiale, il genovese Andreolo De Mari, e del pisano Ugo Buzzacarini; sembra che solo cinque navi riuscissero a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] Centofanti mise a fuoco la sovrapposizione di due personalità artistiche con lo stesso nome, ma di età diverse. Lo storico pisano spiegò come i due pittori si fossero trovati a operare nel medesimo contesto, ma in momenti differenti: il primo andava ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] del governo di Venezia, venne nominato vescovo di Lesina, con l’obbligo di devolvere metà dei benefici al cardinale Francesco Pisano.
Ammalatosi, preparò il suo testamento nel luglio 1524. Morì pochi giorni più tardi, il 13 agosto, a Fabrica di Roma ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] , di un podere nel Valdarno presso Pontedera, nel territorio pisano.
Dopo la morte del conte Bonifazio Novello, alla fine aveva sposato, in prime nozze Tora. figlia del conte Andrea di Gualando Della Gherardesca di Castagneto. Rimasto vedovo - Tora ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] si scontrarono con la flotta pisana nei pressi di Porto Pisano. La battaglia, che fu al culmine delle tensioni fra da parte dei genovesi di molti prigionieri, compresi l’ammiraglio Andrea Dandolo e Marco Polo.
Spinola fu capitano del Popolo anche nel ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] , riuscì ad ottenere l'estrazione dal territorio pisano di una grossa partita di orzo trattata dagli in diocesi di Firenze.
Sembra poi indubbio che fosse figlio del B. un Andrea che ci è testimoniato per il solo 1332: apparteneva infatti al popolo di ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] decorativo venne eseguito dagli scultori Nicola e Giovanni Pisano.
Con Simonetti cessò anche la pratica della questua nella chiesa di S. Benedetto. In seguito il priore generale Andrea di Giacomo lo fece tumulare nella chiesa di Montefano accanto ai ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] figura riferimenti diretti allo stile del Caccini e di Andrea di Michelangelo Ferrucci, oltre che analogie con le opere con alcuni dei pezzi rimossi dall'antico pergamo di Giovanni Pisano. Il celebre pergamo del 1310, rimasto illeso nell'incendio ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] chiese di S. Felice e di S. Andrea in Foriporta contro il rettore di S. Andrea, Ranieri, il quale, contravvenendo a precedenti castello di Colle Mezzano. Ranieri, attivo nel mondo politico pisano tra il 1289 e il 1330 come esponente della fazione ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...