SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] condusse una flotta di sessanta galee a Porto Pisano. Il mancato arrivo degli alleati lucchesi e di E. Pallavicino, 2001, nn. 1170, 1185; Le carte del monastero di Sant’Andrea della Porta di Genova (1109-1370), a cura di C. Soave, Genova 2002, n ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] la maggior parte della sua eredità al figlio primogenito Iacopo Andrea, che fu sovrintendente alle poste del Granducato dal 1688 e . Il 1° agosto 1713 fu nominato segretario dello Studio pisano, succedendo a Benedetto Quaratesi; nell’atto di nomina si ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] morali di Albertano da Brescia. Volgarizzamento ined. fatto nel 1268 da Andrea da Grosseto, Bologna 1873, pp. XI, XV s.; A. 1898), pp. 289 s.; M. Barbi, D'un antico codice pisano-lucchese di trattati morali, in Raccolta di studii critici ded. ad ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] , spesso in società con i pittori di grottesche Andrea Landini e Pietro Paolo Lippi.
Nel 1659 fu incaricato della famiglia pisana degli Uppezzinghi (Collezionisti e mercanti, in Settecento pisano. Pittura e scultura a Pisa nel secolo XVIII, a cura ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] il vescovo di Volterra Galgano e con l'arcivescovo pisano Villano alla consacrazione della chiesa collegiata. Quel convegno il suo consenso accordato alla chiesa fiorentina di S. Andrea a contrarre un debito per far fronte ai contributi imposti ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] in veste di arcivescovo fu quello di chiedere per lo Studio pisano l'autorizzazione papale a conferire il dottorato in sacra pagina, 14 ott. 1348 con il quale il pontefice ordinò ad Andrea da Tuderto di recarsi a Pisa per redigere l'inventario dei ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] B3 dice di avere informazioni da un confratello pulsanese di nome Andrea (30). L'autore di B2 lavora su materiali raccolti da con l'uso moderno), egli segue evidentemente lo stile pisano dell'Incarnazione (che anticipa sull'uso moderno per lo stesso ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] il vecchio, professore di filosofia presso lo Studio pisano. Sicuramente, ebbe modo di perfezionare la sua A. Cavalcanti, Notizie intorno alla Vita di B. S. raccolte da Andrea di Lorenzo Cavalcanti, Augsburg 1723; M. Lupo Gentile, Studi sulla ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] apr. 1603, non è nota la frequentazione da parte del D. dello Studio pisano né di altre università.
Nel 1620, a quindici anni, il D. giungeva di via dei Chiavari affittato dai padri teatini di S. Andrea della Valle (1621), per il quale nel 1661 il D ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] profonda inimicizia tra il filosofo neoplatonico e l’aristotelico Andrea Cesalpino, anch’egli professore a Pisa. A seguito 90; Ead., Il “Parere” del 1587 di Francesco Verino sullo Studio pisano, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ’500. ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...