MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] una lunga lettera che l’8 marzo 1613 indirizzò ad Andrea Cioli, segretario di Cosimo II, per scongiurarlo di fare II firmò il diploma con cui faceva della Comunità di Castellina, nel Pisano, un marchesato da concedere in feudo al M., defunto da meno ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] Grassi, per l’aggressione e gli insulti al balì Cosimo Andrea Samminiatelli. Nelle terre di Pugnano, comunque, si continuò e a Roberto Lawely, dell’Associazione agraria del compartimento pisano, finalizzata a incoraggiare la coltura del gelso e l’ ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] de Tocqueville che aveva avviato con Calogero e si laureò su Andrea Luigi Mazzini. Trasferitosi nel frattempo Morandi a Firenze, discusse organizzato da Buonarroti e dimostrò che il rivoluzionario pisano, rimasto sempre fedele al robespierrismo e all ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] attestata da una lapide commemorativa un tempo collocata nel Camposanto pisano, trascritta alla metà del Settecento da Moücke (p. 223 pieve di S. Alessandro a Vecchiano raffigurante i Ss. Andrea e Caterina d’Alessandria e realizzata per la famiglia ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] dopo il 1406), diventò preposto della pieve di S. Andrea di Empoli.
Questo ufficio era stato ricoperto in precedenza dallo Morì a Pisa il 24 dicembre 1460 (1461 secondo il computo pisano) e fu sepolto, come aveva chiesto, sotto il pavimento del Duomo ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] talvolta accaduto, con lo zio né con il cardinale pisano Francesco Moricotti, anche lui nipote del papa) è legata nell’atto con cui re Ladislao di Durazzo concesse a Giovannello e Andrea Tomacelli, fratelli del papa Bonifacio IX, le terre di Nocera, ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] Notizie inedite della sagrestia pistoiese de’ belli arredi, del Campo Santo pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII al XV, pp. 72 s., 86; A.R. Calderoni Masetti, Ancora su Andrea di Jacopo d’Ognabene orafo di Pistoia, in Studi di oreficeria, ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] ovest del transetto destro.
Tutte queste opere mostrano chiaramente un momento di passaggio fra i modi della scuola di Andrea e Nino Pisano e il nuovo stile più naturalistico e classico che iniziava a imporsi in quegli anni tra Lucca e Firenze ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] concorsero in quello stesso 1624 all’abbandono dello Studio pisano e al suo rientro a Firenze. Insofferente del diritto , in particolare il romano Francesco Ruspoli e il conterraneo Andrea Cavalcanti. Del primo raccolse e commentò le Poesie, opera ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] messer Porrina, collocato di fronte al monumento di Tommaso d'Andrea. Rifacendosi poi a quanto sostenuto da E. Arslan (p. cui Tino di Camaino, a prendere le distanze dall'arte di Giovanni Pisano (ibid.).
Di M. non si conoscono né il luogo né la ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...