• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [273]
Storia [93]
Arti visive [81]
Religioni [33]
Letteratura [23]
Diritto [23]
Diritto civile [20]
Medicina [15]
Economia [9]
Storia delle religioni [7]

ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano Marco Chiarini Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] che narrano proseguendo il racconto iniziato (1377) da Andrea Bonaiuti - Storie di s. Ranieri, condotte a Notizie inedite della Sagrestia pistoiese de' belli arredi del Campo Santo Pisano e di altre opere di disegno..., Firenze 1810, pp. 151 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino) Raffaella Zaccaria Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi. Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] l'alleanza. Il 23 settembre, insieme con Giuliano di Andrea Puccini, fu tra i Cinque conservatori del contado e c. 104; 145, c. 97; 347, c. 254; s. V, 46; Studio fiorentino-pisano, 4, c. 234v; 6, c. 30v; Legazioni e commissarie, 21, cc. 145v-149r; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOBOLI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBOLI, Giacomo Filippo Simone Andreoni ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] -49, Bracciano, Santa Maria Novella (ibid.); S. Andrea Corsini dinanzi alla Vergine, 1733/36-1738, Roma, Gesù Arcadia Pisae: pittori “eccellenti” e gusto proto-neoclassico a Pisa, in Settecento pisano, a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1990, pp. 229-283; ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – GIOVANNI FRANCESCO RÉGIS – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI PAOLO PANNINI – IMMACOLATA CONCEZIONE

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo Raissa Teodori Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] di fiducia di Giulio II, i fratelli Galeazzo Antonio e Francesco Andrea giunsero all'episcopato: ad Agen il primo, dal 1478 al 1487 17), indetto da Giulio II in contrapposizione al "conciliabolo pisano" organizzato dal re di Francia Luigi XII con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – SISTO GARA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – PENITENZIERE MAGGIORE – ALFONSO I D'ESTE

POERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Alessandro Valerio Camarotto POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] della storia (Arnaldo da Brescia, Filippo Strozzi, Enrico Dandolo, Andrea Doria) e della cultura (Dante, A Petrarca, Ugo giugno 1847 e il 15 gennaio 1848 uscirono sul periodico pisano L’Italia fondato da Montanelli il componimento anonimo Lirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LOUIS-CLAUDE DESTUTT DE TRACY – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIER SILVESTRO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Alessandro (4)
Mostra Tutti

TOLOSANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOSANO Leardo Mascanzoni – Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] un Tolosano fu Andolfo della Panna (o Penna?) e un Andrea Tolosano fanno parte, entrambi, dell’Ordine dei cavalieri della milizia , si colgono echi di Orazio, di Ovidio e del pisano Liber Maiorichinus dei primi anni del XII secolo. Abbondano anche ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SALIMBENE DE ADAM – JACQUES DE VITRY – DIONIGI STROCCHI – MARCO TABARRINI

CARRARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Bartolomeo Francesco Raco Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] Giambattista Caracciolo, che fu poi professore nello Studio pisano, generale dei teatini e infine vescovo di Paolo Giunchi. L'opera, che reca l'"approvazione" del camaldolese Andrea Gioannetti, accusa il Pereira di aver "rovinata la causa dei vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Leopoldo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Leopoldo Andrea Floriana Colao Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] culturale del ceto dirigente toscano del Settecento, in Boll. stor. pisano, XXXIII-XXXV (1964-66), pp. 506, 522-529; p. 214; M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze 1715-1766): lo stampatore, gli amici, le loro esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – CORPUS IURIS CIVILIS – ANGIOLO POLIZIANO – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADAGNI, Leopoldo Andrea (2)
Mostra Tutti

CRASTONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni Lucia Gualdo Rosa Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV. La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] cod. Laur. Conv. soppr. 181, con dedica in greco ad un Andrea, che dovrebbe essere l'Alamanni, e la redazione un po' più ampia vero autore? Se si legge con attenzione la prefazione di Bonaccorso Pisano, si nota che questi non rivendica al C. l'intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VETTORI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Paolo Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario). Della [...] attività commerciali correlate alle miniere di ferro nel Pisano, che tuttavia non gestì con molto profitto. Eletto istruzione di mano di Vettori (finora erroneamente attribuita ad Andrea Doria). Egli trasferì gli ordini a un collaboratore che si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO BOSCOLI – GIULIANO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FILIBERTA DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 42
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formèlla
formella formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali