DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] che da Pisa gli scriveva per ottenere un ufficio a Vico Pisano, e che nell'intestazione della lettera cita espressamente il D. corrispondenza del D. con l'ambasciatore fiorentino a Siena Andrea da Foiano, con il quale esistevano anche rapporti di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] c. 97).
Giuseppe Del Papa, professore di logica nello Studio pisano, incaricato da Viviani di seguire il M. in occasione dei cardinalizio, Roma 1687; Lettera famigliare scritta da Gio. Andrea Lorenzani romano al sig. Diacinto Maria Marmi… dove ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] dalla rubrica del Banco Rari,217, che considera il poeta pisano: il codice, infatti, è di norma poco affidabile in d’amore, mentre Giacomo (Amor è uno disio), seguendo Andrea Cappellano, spiega la genesi dell’innamoramento a partire dal fenomeno ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] da Tiziano da inserire nella Storia della pittura italiana che il pisano G. Rosini andava pubblicando a dispense (Padova, Biblioteca civica, fortuna. Persino il suo più attento mecenate, Andrea Cittadella Vigordarzere, ne tracciava un profilo saporito ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] città, quali il prozio Gaspare Guercio e lo zio Giovanni Travaglia, stuccatori e marmorari, o i plasticatori Antonino Pisano, i fratelli Andrea e Vito Surfarello, o Gaspare La Farina. Ma è incerto se i due frequentarono la medesima bottega o ebbero ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] posizione economica, sposato e padre di tre figli: oltre a Francesco, Andrea e una femmina, della quale non è noto il nome e che in questa veste fu assiduo frequentatore di G.L. Pisano, capitano della piazza della Selleria, ritenuto dagli Spagnoli il ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] di una tradizionale villa veneta, venne forse chiamato l’architetto Andrea Da Valle, che lo completò entro il 1570. Da quella di marchese, assegnandogli il feudo di Orciano (oggi Orciano Pisano). Con l’iscrizione degli Obizzi ai ranghi della nobiltà ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] finestra con l’immagine di S. Ansano per la sagrestia (1531), i decori in vetro e oro del fregio del pulpito di Nicola Pisano (1532), il restauro delle finestre della navata e del coro (1533; E. Carli, in Landi, 1655 circa, 1992, p. 134 n. 43; Butzek ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] 1381, sposò Oretta Doria; ebbe cinque figli maschi: Benedetto, Andrea, Matteo, Lorenzo e Giuliano, l’ultimo dei quali naturale Pagliai, Il ponte nuovo donato a P. G. ed al Comune pisano nel 1382, in Bull. pisano d’ane e di storia, I (1913), pp. 57-80; ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] la convenzione fra Rossetti e i muratori Bartolomeo de Rigino e Andrea Fiorato per la costruzione della chiesa di S. Francesco (Cittadella, un ignoto pittore modenese, da Lorenzo Costa e da Nicolò Pisano (Zevi, 1960, pp. 619 s.; Franceschini, 1995- ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...