• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Biografie [303]
Arti visive [211]
Storia [121]
Religioni [53]
Diritto [39]
Architettura e urbanistica [39]
Letteratura [32]
Diritto civile [30]
Archeologia [24]
Medicina [18]

Il primato del disegno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] e fecondo disegnatore della cultura tardogotica è Antonio Pisano detto Pisanello. Il suo disegno stilizzato si plasma dei ferraresi, e una classica e anticheggiante, quella di Andrea Mantegna. Nel 1455 Johann Gutenberg inventa la stampa a caratteri ... Leggi Tutto

BERLINGHIERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERLINGHIERO A. Caleca Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] genere, largamente coincidente con quella del certo più giovane Giunta Pisano, porti poi, nel prosieguo del percorso di B., ad di Lucca), nel 1282 un crocifisso, una Madonna e un S. Andrea per il S. Alessandro di Lucca; di lui non resta nessuna opera ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – MADONNA ASSUNTA – COSTANTINOPOLI – GIUNTA PISANO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERO (3)
Mostra Tutti

COLOMBO, Realdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Realdo Carlo Colombero Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510. Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] padovano, si trasferì a Pisa, dove insegnò dal 1546 al 1548. In quegli anni, all'ateneo pisano compiva i propri studi filosofici e medici Andrea Cesalpino: pur senza una documentazione specifica in merito, è ovvio supporre che, per quanto riguarda lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – IGNAZIO DI LOYOLA – LIQUIDO AMNIOTICO – VALVOLE CARDIACHE – ANDREA CESALPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Realdo (2)
Mostra Tutti

RANZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZI, Andrea Donatella Lippi RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani. A Pesaro compì i primi studi, [...] e dal chiarissimo prof. Giorgio Regnoli, e raccolte dai dd. Andrea Ranzi e Girolamo Regnoli. Dal 1836 al 1837 soggiornò a Parigi dell’archivio di A. R., docente di chirurgia nell’Ateneo pisano dell’Ottocento, a cura di D. Ronco - A. Mallegni ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO ZANNETTI – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANÇOIS MAGENDIE – GIULIO PERTICARI – FILIPPO CIVININI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZI, Andrea (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] G. Grandi di Cremona. Inoltre, insieme con U. Morini, compilò la pubblicazione Autografi e codici di lettori dell'ateneo pisano esposti in occasione dell'XI Congresso di medicina interna (Pisa 1902), un catalogo che si avvalse di due appendici curate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO D'ANCONA – UNIVERSITÀ DI PISA

GRISONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISONI, Giuseppe Maria Elena Massimi Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo). Dopo [...] F.M.N. Gabburri, Vite di pittori (circa 1730-41), in Settecento pisano, Pisa 1990, p. 350; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, , II, Milano 1990, p. 745; A. Griffo, G. Andrea G. (1726-1728): viaggio in Inghilterra e soggiorno londinese di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – COLLEY CIBBER – ISAAC NEWTON – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PIZZETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] , adunanza del 26 gennaio 1919; G. Boaga, P. P. (1860 - 1918) Professore di geodesia, Pisa 1945, estratto dal Bollettino storico pisano, anni 1942-43-44, volume dedicato al sesto centenario dell’Università di Pisa; V.V. Brovar - M.I. Yurkina, Mikhail ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PERCY BYSSHE SHELLEY – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA

TALENTI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Jacopo Simone Caldano Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano. Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] dei capitelli denunciano un bagaglio culturale ispirato da Nicola Pisano e dai suoi collaboratori, ma anche dai cantieri In seguito, però, due nuovi modelli dovettero essere elaborati da Andrea di Cione, detto l’Orcagna, e da Francesco: quest’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE DI VAL D’ELSA – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – ARNOLFO DI CAMBIO – JACOPO PASSAVANTI – FRANCESCO TALENTI

ADORNO, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Antoniotto Giuseppe Oreste Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda. Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] marchese di Pescara, che prevenne il condottiero pisano Tarlatino, assoldato dagli Adorno. Costoro, persa d. [ma 1928], pp. 512, 515-544; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico,in Atti d. Soc. ligure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – OTTAVIANO FREGOSO – LUDOVICO IL MORO – PROSPERO COLONNA – BARNABA ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Antoniotto (2)
Mostra Tutti

WERZ, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERZ, Giuseppe Giorgio Simone Elisa Marazzi Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini. Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] ritratto di Giambattista Bodoni, riproduzioni di opere di Andrea Appiani, Giuseppe Bossi, Pietro Longhi, due serie Giornale bibliografico universale, 1808, vol. 2, pp. 183 s.; Giornale pisano di letteratura, scienze ed arti, X (1809), pp. 153-155. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FUMAGALLI – MONACO DI BAVIERA – ALOYS SENEFELDER – MASO FINIGUERRA – GIUSEPPE BOSSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 69
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formèlla
formella formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali