• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [67]
Religioni [26]
Arti visive [23]
Storia [22]
Letteratura [16]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [6]
Sport [5]
Comunicazione [5]

SALES, Pietro Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALES, Pietro Pompeo Marco Bizzarini SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] componeva al cembalo. Nel didatta spiccava la pazienza; si era specializzato nell’educazione delle voci . Personenteil, XIV, Kassel 2005, coll. 837-840; D. Sadgorski, Andrea Bernasconi und die Oper am Münchner Kurfürstenhof 1753-1772, München 2008, p ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE II D’ASBURGO-LORENA – CARLO VII DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – ANDREA BERNASCONI – IGNAZ GÜNTHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALES, Pietro Pompeo (1)
Mostra Tutti

GIOACCHINO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO da Siena Franco Andrea Dal Pino Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] , nel corso della quale, secondo la Legenda, rifugiatosi per la notte in un ospizio, vi avrebbe incontrato ed esortato alla pazienza un uomo afflitto da grave malattia, e si sarebbe rivolto a Dio perché passasse in lui l'infermità. Colpito allora da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FRANCESCO PICCOLOMINI – TERZIARIO FRANCESCANO – ROBERTO BELLARMINO – ORDINI MENDICANTI

GONZAGA, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Lucrezia Roberta Monica Ridolfi Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] consenso, gli rimase sempre fedele, sopportando con pazienza la sua indole indomita e volgare. Tale benefica Venetia 1552, pp. 430, 488, 557; P. Bertioli, Rime col commento di Andrea Alciato, a cura di N. Zingarelli, Bologna 1888, pp. 9, 11, 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – PICO DELLA MIRANDOLA

sostenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sostenere [ind. pres. III plur. sostegnon; pass. rem. III singol. anche sostenette; cong. pres. III singol. anche sostegna; condiz. pres. III singol. anche sosterria] Andrea Battistini Il verbo conserva [...] dico... / che averle dentro e sostener lo puzzo (" sofferire ", Chiose Vernon) e di XXI 135, riferito a Dio: oh pazïenza che tanto sostieni! (" indugiando la... punizione " [Buti] dei prelati amanti del lusso; " soffrire ", Lombardi), per il quale il ... Leggi Tutto

Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione Renzo Cremante Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] citate nelle note; Arnaldo Bruni, Giovanna Gronda, Tiziano Zanato, Andrea Cristiani e Carolina Gasparini, ai quali devo, fra l' a Franco Gavazzeni e a Ezio Raimondi che hanno avuto la pazienza di leggere le bozze dell'intero commento e l a cortesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

BORDA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Andrea Claudio Mutini Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] italiana ha dimostrato meglio la sua volontà". E più oltre: "Che bestia feroce è il popolo irritato nella sua lunga pazienza... Colle teorie succhiate alla lettura degli antichi e moderni sono in grado di valutare le cose nel giusto loro prezzo. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Vincenzo Diego Pizzorno – Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] presso due dei generali francesi che guidavano la spedizione, Andrea Massena e Napoleone Bonaparte; ma la sua era una voce da offrire, e che dovevano perciò impiegare molta pazienza di fronte alle sprezzanti richieste francesi. Il ministro degli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AUGUSTIN ROBESPIERRE – NAPOLEONE BONAPARTE – PALLONE AEROSTATICO

DE FERRARI, Serafino Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Serafino Amedeo Danilo Prefumo Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] rivolte alla strumentazione. Il 17 apr. 1859, al teatro Andrea Doria di Genova, fu rappresentata la quinta opera del D., , povero di spirito ma ricco di umanità, che sopporta con pazienza le beffe più atroci. Su questa vicenda esile e tuttavia ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Marco Girolamo De Miranda Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] II compose sette sonetti caudati, prove di fedeltà e inaspettata pazienza. Fu un estimatore di Galileo Galilei: a Iacopo Soldani , così come il latino. Per il L., come per Andrea Cavalcanti, Stefano Rosselli, Francesco Ruspoli, si è parlato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENSI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENSI, Cristoforo Tiziana Plebani PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] stampatore si può fissare con più certezza nel Della pazienza del predicatore domenicano Domenico Cavalca, realizzata in formato in letteratura d’intrattenimento, come la fortunata opera di Andrea da Barberino, il Guerin Meschino, licenziato nel 1493 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Retequattrismo
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali