• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [67]
Religioni [26]
Arti visive [23]
Storia [22]
Letteratura [16]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [6]
Sport [5]
Comunicazione [5]

Paziènza, Andrea

Enciclopedia on line

Paziènza, Andrea Disegnatore e autore di fumetti italiano (San Benedetto del Tronto 1956 - Montepulciano 1988). Cresciuto a San Severo, in provincia di Foggia, assecondando la sua inclinazione si è trasferito a Pescara [...] (pseudonimo con cui P. talora firmava le sue opere), diretto dal regista R. De Maria. Il percorso umano e artistico del disegnatore è stato compiutamente ricostruito da L. Di Fonzo nel testo biografico Andrea Pazienza. Il mio nome è Pentothal (2017). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – LEGA PER L'AMBIENTE – MONTEPULCIANO – ALTER ALTER – SAN SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paziènza, Andrea (1)
Mostra Tutti

EINAUDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

EINAUDI, Giulio Gian Carlo Ferretti Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini. Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] di Raymond Carver, dal noir-horror di Carlo Lucarelli alla Striscia la Tivú di Antonio Ricci, da Pedro Almodóvar ad Andrea Pazienza, da Moni Ovadia a John Lennon, dal Vajont di Marco Paolini a Luther Blissett, pseudonimo di gruppo che riprendeva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Giulio (1)
Mostra Tutti

fumetti, linguaggio dei

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] carica eversiva della pornografia, e s’accompagna con la militanza politica, con la satira e con il giornalismo d’assalto. Andrea Pazienza, tra i collaboratori di «Frigidaire» e prima ancora de «Il Male», fondata da Pino Zac nel 1977, si segnala per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – BICE MORTARA GARAVELLI – SAN CESARIO DI LECCE

PRATT, Hugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATT, Hugo Mariadelaide Cuozzo PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] e intellettuali europei e americani, che ne scrissero (come Antonio Tabucchi) o gli resero omaggio nei loro disegni (come Dino Battaglia, Andrea Pazienza, Frank Miller) e al cinema (come Woody Allen e Tim Burton), espose le sue opere a china e i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: POLIZIA DELL’AFRICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – ROBERT LOUIS STEVENSON – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATT, Hugo (2)
Mostra Tutti

Santamaria, Claudio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Santamaria, Claudio Santamarìa, Claudio. – Attore  (n. Roma 1974). Sguardo sornione e malinconico, incarna il fascino del giovane uomo comune, adatto a dare voce all’abulica generazione dei trentenni [...] bacio (2001) e il suo seguito, Baciami ancora (2010), ha interpretato il passivo fumettista Pentothal nell’omaggio al disegnatore Andrea Pazienza Paz! (2002) di Renato De Maria, un distratto amante nella commedia Agata e la tempesta (2004) di Silvio ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE CRIALESE – GABRIELE MUCCINO – MICHELE PLACIDO – ANDREA PAZIENZA – DANIELE VICARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santamaria, Claudio (1)
Mostra Tutti

Il fumetto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] figure di alcuni veri talenti, come Filippo Scozzari, Tanino Liberatore, Massimo Mattioli, Daniele Brolli, Igort, e soprattutto Andrea Pazienza – Zanardi, dal 1981 – e Lorenzo Mattotti – Fuochi, 1984. Per questi autori il fumetto è un’arte letteraria ... Leggi Tutto

PLACIDO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, Beniamino Aldo Claudio Zappalà PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] ; Ch. Bukowski, Factotum, Milano 1979; H.-L. Bergson, Il riso: saggio sul significato del comico, Roma-Bari 1989; A. Pazienza, Andrea Pazienza, a cura di F. Picca, Roma 1989; J. London, Racconti del Pacifico, Parma 1990; G. Brera, Parola di Brera, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – MADRE TERESA DI CALCUTTA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – HARRIET BEECHER STOWE – QUINTO ORAZIO FLACCO

TONDELLI, Pier Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDELLI, Pier Vittorio Roberto Carnero – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli. Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] al rito degli esami di maturità, dalle tendenze della moda alla ‘fauna’ delle discoteche londinesi, dal nuovo fumetto italiano di Andrea Pazienza all’arte e alla musica leggera. Tra la primavera e l’estate venne approntato il primo volume, che fu ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – ANDREA PAZIENZA – ELISABETTA RASY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONDELLI, Pier Vittorio (1)
Mostra Tutti

fumetto, diffusione del

Lessico del XXI Secolo (2012)

fumetto, diffusione del fumétto, diffusióne del. – Le iniziative sul fumetto, nate in Italia nel 1965 con il Salone internazionale dei comics di Bordighera, a Lucca dal 1966, sono in crescita dagli anni [...] ' e il focus è sul fumetto d’autore e sperimentale. Non mancano le iniziative di catalogazione: il Centro fumetto Andrea Pazienza di Cremona, luogo di sensibilizzazione e dotato di un’ampia biblioteca, il Fondo Enrico Gregotti di Bologna, ricco di ... Leggi Tutto

Bacilieri, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bacilieri, Paolo Bacilièri, Paolo. – Fumettista e illustratore (n. Verona 1965). Ha cominciato la sua attività sotto la guida del disegnatore Milo Manara. Sua storia d'esordio è Il tesoro degli Imbala [...] da Carlo Ambrosini. Sono del 2012 Adiós muchachos e Sweet Salgari. Il suo stile elaborato e visionario rielabora la lezione di Andrea Pazienza, Robert Crumb e Chester Gould, in un'eccentrica sintesi tra caratteri popolari e fumetto underground. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA PAZIENZA – CORTO MALTESE – CHESTER GOULD – ROBERT CRUMB – MILO MANARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Retequattrismo
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali