UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] intermediazione dei loro maestri, acriticamente fondata sull’autorità di Iacopo Barozzi, detto il Vignola, e di AndreaPalladio. Si trattava di un concetto potenzialmente destabilizzante del sistema didattico e formativo romano, per di più accentuato ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] pp. 182-188; G. Franceschetto, Una villa di G. J.: Ca' Minotto a Rosà, in Boll. del Centro internazionale di studi di architettura AndreaPalladio, III (1961), pp. 116-118; G. Ciconi, Udine e la sua provincia, Udine 1962, p. 498; N. Gallimberti, G. J ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] [Ritratto dell'incisore C.D.]; Id., Illum. e neocl., Vicenza 1972, pp. 59, 69, 101; L. Olivato, O. Bertotti Scamozzi studioso di AndreaPalladio, Vicenza 1975, pp. 38, 45 ss.; 67 ss.; 96-103; G. M. Sanna, C. D. incis. vicentino [con catal.], tesi di ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] stesso anno sposò Eugenia Santucci, da cui nel 1940 ebbe il suo unico figlio, Giulio. Nel 1941 concluse lo studio su AndreaPalladio, stampato solo nel 1948 (a Torino) a causa delle vicende belliche, e nel 1942 vinse il concorso per la cattedra di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Oechslin, Il contributo dei Bibiena. Nuove attività architettoniche, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura AndreaPalladio, XVII (1975), pp. 121-141; L. Summer, L'oratorio della Madonna del Serraglio a San Secondo Parmense ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] dello spirito degli antichi. Alla venerazione per AndreaPalladio e Michele Sanmicheli unì lo studio dei monumenti quali simboli del passato, come palazzo Te e la basilica di S. Andrea.
Nel 1774, quando si decise di «riattare» palazzo Te, ebbe l ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] sul ciborio del salone sistino dell'ospedale di S. Spirito, attribuito dal L. ad AndreaPalladio, pubblicato nel Bollettino del Centro internazionale di studi d'architettura A. Palladio, II (1960), p. 133.
L'ultima opera alla quale il L. si dedicò ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] , V (1972), p. 66; Id., L’archittettura religiosa di Pellegrno Tibaldi, in Bollettino del Centro internazionale di studi AndreaPalladio, XIX (1977), pp. 237 s.; A. Palestra, Le visite pastorali del card. Borromeo al duomo e alla Veneranda Fabbrica ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] e quello di conte palatino, che l’imperatore Carlo V accordò al celebre letterato Gian Giorgio Trissino (1532), mentore di AndreaPalladio.
Fonti e Bibl.: G. da Schio, Decreto edilizio emanato a nome del Comune di Vicenza l’anno MCCVIII, Padova 1860 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] vescovo di Nocera…, con l'aggiunta di lettere riguardanti il Concilio di Trento (ibid. 1786); Elogio dell'Algarotti ed Elogio di AndreaPalladio, in Elogi italiani, a cura di A. Rubbi, V e XI, Venezia 1782 ss.; Elogio dell'abate Roberti (Bassano 1787 ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...