MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] Il cortile è disegnato con grande abilità e le logge con trabeazione rettilinea anticipano di alcuni anni palazzo Chiericati di AndreaPalladio e dimostrano la conoscenza di Moroni di opere romane come i cortili di palazzo Branconio di Raffaello o di ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] di architetto e pittore al duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, con l'appoggio di diversi personaggi illustri, tra i quali AndreaPalladio. Soggiornò a Mantova tra il febbraio del 1579 e il luglio del 1580 succedendo nell'incarico a Battista Zelotti ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] XVIII secolo, Firenze 1972, p. 272; P. Brugnoli, C. S. urbanista, in Vita veronese, XXVIII (1975), pp. 206 s.; H. Burns, AndreaPalladio 1508-1580. The portico and the farmyard, London 1975, pp. 222 s.; J. Schulz, New maps and landscape drawings by C ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] vennero realizzate due fra le più alte prove della ritrattistica liciniana, entrambe firmate: il Ritratto di AndreaPalladio (Hampton Court, Royal Collections), l'unica immagine esistente del grande architetto in età giovanile, e soprattutto ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] scene mitologiche ovidiane che decorano la grande sala centrale di villa Pisani a Bagnolo di Lonigo (Vicenza), realizzata dal giovane AndreaPalladio dopo il 1542 (Mason, p. 72).
Da una lettera scritta all'I. da Pietro Aretino (p. 136) nel gennaio ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] late sixteenth-century Bologna. Domenico and Pellegrino Tibaldi’s projects for the rebuilding of the cathedral of San Pietro and AndreaPalladio’s designs for the façade of the basilica of San Petronio, in Renaissance Studies, XIII (1999), 4, pp. 467 ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] del Ss. Redentore nel luglio del 1577. Il tempio era stato eretto sull’isola della Giudecca, su progetto di AndreaPalladio, in rendimento di grazie della Serenissima per la fine della pestilenza che aveva flagellato Venezia nei due anni precedenti ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] a Lucrezia, moglie del vicentino Girolamo Chiericati (per «osservanza [...] della casa sua»), che nel 1550 avrebbe commissionato ad AndreaPalladio uno dei più bei palazzi della città. Il primo brano della raccolta (La pastorella mia che m’inamora ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] suo preciso inquadramento, per lo più analizzando i progetti di residenze di campagna. L’incontro con gli edifici di AndreaPalladio si ebbe in occasione di diversi viaggi nel Veneto intrapresi negli anni Settanta (di queste visite restano numerosi ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] W. Oechslin, Il contributo dei Bibiena. Nuove attività architettoniche, in Bollettino del centro internazionale di studi di architettura AndreaPalladio, XVII (1975), pp. 132, 135-137, 141; D. Lenzi, Il "luogo teatrale", in A. Berselli, Storia dell ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...