Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] tempo vennero formulate le prime teorie statiche sull’arco. I grandi architetti del Rinascimento, da Alberti ad AndreaPalladio (1508-1580) e Sebastiano Serlio (1475-1554), fissarono i fondamenti della nuova architettura e parteciparono attivamente ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] e B. Bellano, in Il Santo, II (1962), pp. 32-58; E. Bassi, Il Palazzo ducale nel '400, in Boll. del Centro… AndreaPalladio, VI (1964), 2, pp. 181-187; C. Semenzato, Pietro e Tullio Lombardo architetti, ibid., pp. 262-265; A. Meli, Cappella Colleoni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] Commandino per Euclide; da Giorgio Valla, da fra Giovanni Giocondo fino alla collaborazione tra Daniele Barbaro e AndreaPalladio per il Vitruvio stampato a Venezia da Francesco Marcolini nel 1556.
Più complesso appare il percorso della tradizione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] à Venise (1497-1506), in Archivio veneto, CXXXV (2004), 198, pp. 5-52; M. Ceriana, Villa Badoer Giustinian a Roncade, in AndreaPalladio e la villa veneta da Petrarca a C. Scarpa (catal., Vicenza), a cura di G. Beltrami - H. Burns, Venezia 2005, pp ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] 1753-1837 (entrambe allestite a Vicenza nel 2000, rispettivamente al Centro internazionale di studi di architettura AndreaPalladio e al Palazzo Barbaran da Porto), così come nella precedente Frederick Kiesler. Arte architettura ambiente (Triennale ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] villeggiatura. Tra le più belle ville si ricordano quelle realizzate alla fine del 16° secolo dal grande architetto AndreaPalladio nella campagna veneta.
Cosa sono le case intelligenti?
Se il frigorifero di casa, tramite un messaggio sul cellulare ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] stupefacente tribuna e al portale su ruga Giuffa), Iacopo Sansovino e AndreaPalladio (soprattutto nella scala a chiocciola, che si richiama a quella progettata dallo stesso Palladio per il convento della Carità). A quest'ultimo, peraltro, negli anni ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Lenzi, La tradizione dell'architettura teatrale bolognese in età illuminista, in Bollettino del Centro internazionale di architettura AndreaPalladio, XVII (1975), pp. 309-311, 318 s.; W. Oechslin, Il contributo dei B. Nuove attività architettoniche ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] a Monte Mario a Roma, citata nella facciata della sua dimora suburbana di Cricoli, e aver conosciuto il giovane AndreaPalladio, che sappiamo in possesso dei suoi libri). Sebastiano fu certamente anche a Padova, dove vide le architetture di Giovanni ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] illustri, Modena 1784, p. 233; E.C. Arnaldi, Delle basiliche antiche e specialmente di quella di Vicenza del celebre AndreaPalladio, Vicenza 1796, p. 40; G. Cadorin, Pareri di XV architetti e notizie storiche intorno al Palazzo Ducale di Venezia ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...