SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Correggio's Camera di San Paolo, Londra 1961; G. Zorzi, Il mausoleo del divo Romolo nei disegni e nelle invenzioni di AndreaPalladio, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'archit., 31-48, 1961, Sagsgi V. Fasolo, pp. 177-184; F. Babinger, Notes on ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] in via XXIV Maggio34, ma alcune incisioni della fine del XVI secolo e una pianta dell’intero complesso delineata da AndreaPalladio ci permettono di fare qualche osservazione su queste terme, distrutte interamente all’inizio del XVII secolo.
L’intera ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] de Crescenzi lecteur et utilisateur des 'Géoponiques' traduites par Bergundio de Pise, "Mélanges de l'Ecole Française de Rome - Moyen Age - Temps modernes", 96, 1984, p. 123).
127. AndreaPalladio, I quattro libri dell'architettura, Venezia 1579. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Frommel, Raffaello e il teatro alla corte di Leone X, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura AndreaPalladio, XVI (1974), pp. 173-187; S. Ray, Raffaello architetto, Roma-Bari 1974; C.L. Frommel, Die architektonische Planung ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] alla fine del XVI secolo, come quella di Stefano du Pérac, e la dettagliata pianta ricostruttiva tracciata da AndreaPalladio quando i ruderi erano ancora leggibili compensano in parte della perdita e permettono di avere un’idea abbastanza precisa ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] dei «troni», in FelRav, CXXVIII-CXXX, 1984-1985, pp. 37-80; G. Tosi, La Porta Aurea di Ravenna e un disegno di AndreaPalladio, in RM, XCIII, 1986, pp. 425-470; E. Russo, Sculture del complesso eufrasiano di Parenzo, Napoli 1991; E. La Rocca, Claudio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , in: L'architettura militare veneta del Cinquecento, a cura del Centro Internazionale di Studi di Architettura 'AndreaPalladio' di Vicenza, Milano, Electa, 1988, pp. 48-61.
‒ 2001: Lamberini, Daniela, Disegno tecnico e rappresentazione prospettica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] e cornicioni. Tale processo, in realtà, era stato avviato già da Michelangelo Buonarroti (1475-1564) e da AndreaPalladio (1508-1530) – i quali ne avevano dato esempi concreti rispettivamente nel vestibolo della Biblioteca Medicea Laurenziana di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] principi, f. 21, 2 ag. 1612).
Il D. aveva voluto essere sepolto a S. Giorgio Maggiore, nella chiesa costruita da AndreaPalladio, architetto che egli a volte aveva osteggiato e che era invece assai caro ai suoi avversari politici. Ma quella chiesa lo ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] pp. 37-40; G. Lorenzoni, L'architettura carolingia e ottoniana nel Veneto, Bollettino del Centro Internazionale di Studi d'Architettura AndreaPalladio 8, 1966, pp. 257-274; W. Dorigo, L'ipogeo di S. Maria in Stelle in Valpantena, Saggi e memorie di ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...