• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [2]
Astronomia [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Matematica [1]
Filosofia [1]
Strumenti del sapere [1]
Religioni [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Letteratura [1]

OSIANDRO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIANDRO (Osiander), Andrea Alberto Pincherle Teologo luterano, nato a Gunzenhausen (Brandeburgo) il 19 dicembre 1498, morto a Königsberg il 17 ottobre 1552; il cognome O. pare fosse già del nonno e [...] non un rifacimento umanistico. Studiò a Lipsia, Altenburg e Ingolstadt; ordinato prete a Norimberga nel 1520, vi predicò con fervore le idee di Lutero. Nella controversia sacramentale, combatté Zwingli ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI PRUSSIA – BRANDEBURGO – GESÙ CRISTO – KÖNIGSBERG – INGOLSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIANDRO, Andrea (2)
Mostra Tutti

Copèrnico, Nicola

Enciclopedia on line

Copèrnico, Nicola Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] Retico nel 1541 tornò in Germania. Ma Retico, trasferitosi a Lipsia nel 1542, affidò la revisione della stampa all'amico teologo Andrea Osiander. C. era ormai malato: fece ancora in tempo a far inserire la sua dedica al papa Paolo III, ma non poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA ELIOCENTRICO – SISTEMA GEOCENTRICO – ARISTARCO DI SAMO – ORDINE TEUTONICO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copèrnico, Nicola (3)
Mostra Tutti

ALBERTO di Brandenburgo, primo duca di prussia

Enciclopedia Italiana (1929)

Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran [...] cattolicesimo e nell'ambito del luteranesimo. E famosa è, al riguardo, l'aspra polemica tra Melantone e Andrea Osiander, professore all'Albertina e consigliere dello stesso Alberto. Politicamente ed economicamente, il nuovo stato ebbe esistenza assai ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE TEUTONICO – ANDREA OSIANDER – PACE DI AUGUSTA – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO

Cosmologia e astronomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] in quanto nel 1542 si è trasferito a Lipsia, la cura della stampa è perciò affidata al teologo luterano Andrea Osiander (1498-1552). Questi aggiunge una propria prefazione (“Epistola al lettore”), nella quale sostiene che compito dell’astronomia è di ... Leggi Tutto

scienze

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scienze Paolo Casini Le mappe del sapere La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] sapere vigenti fino a metà del 16° secolo. L’audace mossa fu appena mascherata nella prefazione scritta dal teologo Andrea Osiander, che presentava l’opera di Copernico come un espediente valido per i calcoli dei matematici, i quali dovevano lasciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA CONOSCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze (7)
Mostra Tutti

CHIERICATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco Anna Foa Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] a rendere impossibile ogni intesa. Tra i predicatori, che il C. voleva fossero consegnati a Roma, era anche Andrea Osiander, il noto riformatore di Norimberga, che il C. accusò di essere ebreo, accusa formulata sulla base della profonda conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] per quel che scrisse sulla legatura vasale; e più ancora Gio. Andrea Della Croce di Venezia, autore di un volume: Cirurgia universale e uterino, priorità che dovette rivendicare nei riguardi dell'Osiander di Gottinga. E ancora a Milano Giovan Battista ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

CENTURIATORI DI MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1931)

MAGDEBURGO Sotto il nome di Centurie di Magdeburgo è conosciuta una collezione di scritti (13 volumi in tutto), opera di protestanti tedeschi, sulla storia della chiesa, trattata per secoli; donde il nome [...] Wigand, Matteo Iudex, Basilio Faber, Andrea Corvino, Tommaso Holthuter. Ricerche moderne aggiungono Nello stesso sec. XVI, un estratto in 9 volumi ne aveva fatto l'Osiander (1592-1604) e, contemporaneamente alla 1ª edizione, era apparsa la traduzione ... Leggi Tutto
TAGS: MATTHIAS FLACIUS – PIETRO CANISIO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO

Hans Leo Hassler

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] Jakob. Hassler è a Venezia tra il 1584 e il 1585 allievo di Andrea Gabrieli, assieme al celebre nipote Giovanni. Al di là di un possibile Kanzionalsatz, introdotto vent’anni prima da Lucas Osiander allo scopo di favorire la partecipazione attiva della ... Leggi Tutto

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] nella ricerca scientifica; notevolissima eccezione il medico bellunese Andrea Alpago, morto nella prima metà del sec. XVI nello Yemen dal viaggiatore Arnaud; vennero poi i lavori dell'Osiander e del Praetorius (1872), mentre J. Halévy, che nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali