CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] L'onorato ruffiano di sua moglie (Venezia 1658), La conversione di S. Maria Egiziaca (Todi 1659), Le amorose furie di Orlando (Venezia s.d.), La caduta del gran capitano Belisario sotto la condotta di. Giustiniano imperatore (Bologna 1661), IlMustafà ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] che Marcantonio Thiene si era appena fatto costruire da Andrea Palladio. Iniziò qui una proficua collaborazione con un . Ferino Pagden, Wien 1997, pp. 248 s.; E.M. Guzzo, Flacco, Orlando, in Diz. biogr. degli Italiani, XLVIII, Roma 1997, pp. 266 s.; ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] G. Amendola, Gli anni della Repubblica, Roma 1976, ad Indicem; G. C. Manno, Partiti e lotta di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad Indicem; G. Miccichè, Dopoguerra e fascismo in Sicilia 1919-1927, Roma 1976, ad Indicem; R. Faenza ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] decapitazione di colui che era stato l'anima della resistenza palermitana, Andrea Chiaramonte, ebbe in feudo i beni confiscati al ribelle. Ma, dall'ammiraglio sia a Cipro, sia a capo d'Orlando contro la rivolta del duca di Cammarata, legato a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] alla risposta degli Accademici della Crusca fatta contro il dialogo dell’epica poesia in difesa, come e’ dicono, dell’Orlando furioso dell’Ariosto (Vico Equense, G. Cacchi, 1585).
La struttura della Replica è plasmata su quella della Difesa, dal ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] ed approfondisce i caratteri della poesia romanzesca italiana e francese (frutto di tale lavoro sarà L'Orlando Furioso dell'Ariosto con gli argomenti di Gio. Andrea dell'Anguillara, Venezia 1563, 1566, 1568, e i Nuovi argomenti fatti da M. Giovan ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] che appare a s. Giuseppe da Copertino e al beato Andrea Conti per la cappella di S. Bonaventura nella basilica dei Ss posto alle grandi tempere di Cades con storie tratte dall'Orlando furioso (Di Macco); ancora esistente è invece il fregio monocromo ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] e arti, LXIX (1910), 2, pp. 939-61; Un diplomaticonaturalista del Rinascimento: Andrea Navagero, in Nuovo Arch. veneto, s. 3, XX (1912), pp. 164 ministro della Pubblica Istruzione V. E. Orlando aveva nominato una commissione reale, presieduta da ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] ferito ahi lasso del Palestrina, o Susanne un jour di Orlando di Lasso. Ma, certo, ci troviamo di fronte a ibid. 1893, p. 256; IV, ibid. 1905, p. 79; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, I, Milano 1931, pp. ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] , II, Ferrara 1793, pp. 349-369; L. Ughi, Diz. storico degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 30; L. Ariosto, Orlando Furioso, a cura di O. Morali, Milano 1818, pp. XXII-XXV, XXXIII; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...