DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] si trasferì dal sobborgo di San Giovanni in una casa tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid., p. 841). Non sono stati sono ancor oggi conservati). Vi sono raffigurati La pazzia di Orlando e Il duello tra Bradamante e Serpentino (dai canti XXIII ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] funebri relativi alle esequie (1642) di Maria Regina di Francia; Andrea, buon paesaggista, nato il 30 dicembre 1618, fu soldato e Alcina, un argomento tratto dal sesto canto dell’Orlando Furioso. Il libretto di Ferdinando Saracinelli fu illustrato ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] letteraria - le quarantanove illustrazioni a penna per l'Orlando furioso pubblicato dal tipografo Antonio Sacchetto nel 1829, forse fortuna. Persino il suo più attento mecenate, Andrea Cittadella Vigordarzere, ne tracciava un profilo saporito: ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] Apollo e Dafne.
Ariccia, palazzo Chigi, seconda sala dell'Orlando Furioso (in collaborazione con Giani e Cades, 1789-1790 Le quattro sale seguenti recano al centro della volta dipinti di Andrea Giorgini, e l'intervento del C. è limitato alla restante ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] di S. Giovanni in Valle. Identificabile con il maestro Orlando che il 16 maggio 1556 fu pagato per aver dipinto attribuita (Marinelli, 1988, p. 322), la citata pala già in S. Andrea, siglata e datata, a riprova dei documenti noti, 1564, e le due ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Venti e l'inizio del decennio successivo, nel palazzo di Andrea Doria a Fassolo.
I forti legami esistenti tra l' scultori, ed architetti genovesi…, Genova 1674, pp. 30 s.; A. Orlandi, Abcedario pittorico, Firenze 1731, p. 341; R. Soprani - C.G ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] Andrea e Orazio De Ferrari assunse soluzioni compositive e cromatiche; ma nella sua opera si legge anche l'attenzione al nuovo corso della pittura intrapreso da Domenico Piola.
L'Ester e Assuero, Mosè salvato dalle acque (collezione privata: Orlando ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] supplementi aggiunti "sulle tracce del più felice imitatore degli antichi Andrea Palladio". L'opera ebbe una lunga preparazione: fin dal édifices de Rome ancienne, Roma 1808-18; L. Ariosto, Orlando Furioso, Livorno 1816; G. B. Cipriani-P. Sangiorgi, ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] quattro opere del M.: Olimpia liberata da Orlando dalla balena, l'Inferno, Orlando libera Isabella dalla grotta dei malandrini e Ila ruolo nelle trattative dello scambio di opere di Andrea del Sarto (Andrea d'Agnolo) e del Correggio (Antonio Allegri) ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] delle strutture medievali della torre degli Embriaci, proseguì, con lo studio e la direzione dei lavori di restauro della casa di Andrea Doria in piazza S. Matteo e di quelli riguardanti la facciata principale del palazzo ducale di S. Cantoni. Tra il ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...