ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] con Costa.
Il loro carteggio (A. Kuliscioff, Lettere d’amore ad Andrea Costa, 1880-1909, a cura di P. Albonetti, Milano 1976) d’asilo per gli ebrei e criticò Vittorio Emanuele Orlando per essersi riferito alla Palestina solo come alla terra santa ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] s. Chiara nella chiesa dei Ss. Lucia e Michele a Monte Orlando (1777 circa; Romagnoli, 1990, p. 57) e nei quattro . 452, P 1341; A. Giusti, Empoli. Museo della Collegiata. Chiese di S. Andrea e S. Stefano, Bologna 1988, pp. 64 s., fig. 207; V. Damian ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] iniziò a scrivere sulla Rivista italiana del socialismo di Andrea Costa e sulla Revue socialiste di Benoît Malon, , pp. 1536-1542).
Nei confronti del nuovo governo Orlando, pur protestando contro la violazione delle libertà costituzionali (Lazzari ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Mauri, ai quali si aggiunse, nel 1973, Andrea Jonasson (che Strehler incontrò a Salisburgo durante l’edizione di U. Mulas - M. Mulas, a cura di L. Lunari - R. Orlando, Bologna 1961; E. Fechner, S. inszeniert, Hannover 1963; G. Guazzotti, Teoria e ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] Pilati, p. 28, n. 57).
Durante la luogotenenza di Andrea Carafa, il M. fu coinvolto nella violenta polemica tra sedile Mongitore) tramandata da Toppi (Catalogus, p. 149) e seguita ancora da Orlando e Mira. Minieri Riccio (p. 5) ipotizza che il M. « ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] 383 s.; S. Padovani - S. Meloni Trkulja, Il cenacolo di Andrea del Sarto a S. Salvi, Firenze 1982, p. 17; S genovesi dal Cinquecento al Settecento (Collezione Koelliker), a cura di A. Orlando, Torino 2006, pp. 18-20; P. Boccardo, in Luca Cambiaso ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] Salviati, ma a nome degli Accademici, la Difesa dell’Orlando furioso dell’Ariosto. Contra ’l Dialogo dell’epica poesia di Gismondo Gherardini; Vincenza, nel 1602 sposata con Dario d’Andrea Grassi da Pistoia; Margherita, nata nel 1584, andata sposa a ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] si trasferì dal sobborgo di San Giovanni in una casa tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid., p. 841). Non sono stati sono ancor oggi conservati). Vi sono raffigurati La pazzia di Orlando e Il duello tra Bradamante e Serpentino (dai canti XXIII ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] C., che infatti sei giorni dopo prese in moglie Faustina di Andrea di Giorgio da Trebisonda. La parentela col grande umanista greco fu lo ricordano l'Ariosto nel suo "catalogo dei poeti" (Orlando Furioso, XLVI, 13), il Giraldi nel De poetis suorum ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] per Odone, grazie a Varni, i busti di Andrea Doria, Caffaro, Guglielmo Embriaco, Cristoforo Colombo e Luca Il palazzo Pallavicino e le sue raccolte, a cura di P. Boccardo - A. Orlando, Torino 2009, pp. 25-48; Ead., scheda n. II.40, ibid., pp ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...