BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] entrare negli Stati Uniti, seguito poco più tardi da Virgilia D'Andrea (che morirà nel maggio 1933 di tumore) e nel '32 Ufficio Centrale Investigazioni, fasc. 1937, 1983, 3500; Carte Orlando, Miscellanea, fasc. Firenze;e altrove.
Vedi inoltre i ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] , Emilia, la quale poi, nel 1568, sposò il veneziano Andrea Dossena.
Il rifiuto da parte di Carlo V di farsi ritrarre da parte di Ludovico Ariosto nella seconda edizione dell’Orlando furioso (1532) il pittore apparve sempre più frequentemente ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] dell'edizione dei Frammenti autografi dell'Orlando Furioso per un supplemento del Giornale storico , Paola, Mario e Alberto. Dal loro matrimonio nacquero Carlo, nel 1939, Andrea, nel 1940, entrambi a Torino, e Alessandra, nel 1943, all'Aquila ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] Montieri’, imponendosi, a fianco della società guidata da Orlando Bonsignori, come fornitori di liquidità al vescovo di di Paganello, egli aveva sposato sul finire del secolo donna Andrea di Rustichino, sorella di quell’Azzolino che fu (1308-11 ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] Sebastiano di lacopo Benintendi, nipote della dedicataria, Villana di Andrea di Lapo delle Botti, con il vincolo del completamento monumenti funerari. Il primo per la sepoltura ad arcosolio di Orlando di Guccio de' Medici, morto il IO dic. 1455, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] di P. T., a cura di G. Simoncini - S. Orlando, Roma 1988; L. Giordano, La scena urbana. L’architettura, 245; L.M.R. Barbieri, L’eredità del T. nella bottega dei pittori Andrea e Domenico Pellegrini, in Rassegna di studi e di notizie, XLI (2014-2015), ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] di corrispondenza: con Domenichi, Cotti, Chiara Matraini, Andrea Lori, Gherardo Spini, Girolamo Montaldi genovese.
A d’historie, et di favole in calce a ogni canto dell’Orlando furioso nell’edizione Venezia, A. Valvassori, 1566, non più ristampata ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , Arch. Pietro Nenni, b. 26, f. 1391 ("Gasparotto Luigi"); Carte Andrea Torre, b. 2, f. 6, sf. 27 ("Gasparotto Luigi"); Carte Domenico e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad ind.; F. Orlando, Ma non fu una legge truffa, Roma 1989, pp. 30, 49 ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] congressi (G.B. Paganuzzi, G. Sacchetti, i fratelli Jacopo, Andrea e Gottardo Scotton ecc.), vi erano divergenze. Per il M. a restare in carica anche nel successivo governo di V.E. Orlando (30 ott. 1917 - 23 giugno 1919).
Come ministro delle ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Toson d’oro, ricevuto nella basilica di S. Andrea a Mantova dalle mani di Carlo d’Aragona, duca in Archivio storico italiano, s. 4, XVIII (1886), pp. 197-230; F. Orlando - G. Baccini, Il parentado tra la principessa Eleonora de’ Medici e il principe ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...