MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] in sei episodi L'avvocato delle donne (1997) di Andrea e Antonio Frazzi, e al telefilm La vita cambia (2000 124-125, 132, 137-143, 209-211; G. Arnone, Prova di memoria: dall'Orlando Furioso a Cinecittà, Roma 2013, pp. 57, 66, 81-93, 117, 133-135 ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] reggitarga di destra sul sarcofago del monumento a Orlando de' Medici alla Ss. Annunziata, compiuto dopo carckal de Portugal, Lisboa 1983; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di S. Andrea a Empoli, Firenze 1985, pp. 104-110; A. Braddock - D. Lewis ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] Myliny, Emma, Marina e Rosa Lagorio, Cesare Cassi e Andrea Sacchetto (Archivio della Camera di commercio, agricoltura e industria di Consiglio di amministrazione, tra gli altri, Giuseppe Orlando e Giuseppe Balduino.
La produzione di locomotive per ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] Contile, Dionigi Atanagi, Ottavio Pantagato, Giovanni Andrea dell’Anguillara, Pirro Ligorio, Giovan Battista Palatino una Nota paleografica di A. Ciaralli); I. Andreoli, L’Orlando Furioso «tutto ricorretto et di nuove figure adornato». L’edizione ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] da Bryant - Morell, pp. 69 s.).
Più conosciuto come Andrea da Cannaregio, è probabile fosse nato nell'omonimo sestiere di Venezia in Baviera al seguito del duca Alberto V: insieme con Orlando di Lasso fu a Monaco, Norimberga, Praga, Bamberga, Würzburg ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] Trattato di diritto amministrativo a cura di V.E. Orlando [Milano 1912-20, in fascicoli], nonché una serie di .; A.C. Jemolo, Lettere dall'Italia democristiana, con una nota di Andrea Jemolo, in La Repubblica, 17 giugno 1989; F. Margiotta Broglio, L ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] la laurea in lettere con una dissertazione diretta dal Canello su Orlando nella Chanson de Roland e nei poemi del Boiardo e settentrionali, specie le ricche Nuove postille al trattato amoroso di Andrea Cappellano (in Atti d. Ist. ven. di sc., lett ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] in disaccordo con i critici del tempo preferendo l’Orlando furioso alla Gerusalemme liberata: il poema di Ludovico Ariosto anche grazie all’aiuto di un altro corrispondente, Andrea Piccolo Ansaloni, vicario di Nonantola. Nella prefazione Tiraboschi ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] . La madre era imparentata con i baroni Scoppa di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio. Alla morte, nel febbraio del 1910, si prodigò.
Tuttavia a Parri non succedettero Nitti, Bonomi od Orlando, come era nelle attese e nelle speranze, ma De Gasperi ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] una città che aveva dato a Venezia alcuni rinomati editori-tipografi (Andrea Torresano, suocero di Aldo Manuzio, e i Ragazzoni), il B o meno abusivamente, le opere del Machiavelli e l'Orlando furioso, quanto il suo sollecitare e ottenere uno stipendio ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...