DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] Mantoa (Venetia, Ricciardo Amadino). Nel 1619, alla morte di Orlando Santi (che nel' 1612 aveva sostituito C. Monteverdi nella (S. Maria Maggiore) nel 1628, chiamatovi, insieme ad Andrea Pisani, dal nuovo maestro di cappella Alessandro Grandi, che lo ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] Schiller, in presenza del traduttore Andrea Maffei, ottenendo limitati riscontri a , Lettere inedite all’attrice Maddalena Pelzet pubblicate da Jarro, Firenze 1889; F. Orlando, Carteggi italiani inediti o rari, antichi e moderni, s. 1, I, Firenze ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] Lelio Capilupi, Luigi Borra, Nicolò Martelli, Girolamo Parabosco, Pietro Gradenigo, Giovanni Andrea Caligari), accanto a uno strambotto dell’Aretino, due ottave dell’Orlando furioso dell’Ariosto, alcuni terzetti dal Trionfo d’Amore del Petrarca e due ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] . Sandberger, Beiträge zur Geschichte der bayerischen Hofkapelle unter Orlando di Lasso, III, Leipzig 1894-95, pp. del duomo di Udine, in Note d'arch., VII (1930), p. 109; Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] tra i due letterati: ne rimane cristallizzata una testimonianza nell'Orlando furioso (XLVI, 14), in cui il G. viene menzionato tentativi di interpretazione (vi si provarono tra gli altri Andrea Tiraqueau e Vincenzo Maggi). Fu risolto solo nel XVIII ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] B. pubblicò in Ferrara un Catalogo di tutte le edizioni dell'Orlando Furioso (un semplice elenco di frontespizi con qualche breve nota sul ai tempi del B. le Memorie istoriche di G. Andrea e Lorenzo Barotti, ma rimase incompiuta al primo fascicolo: ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] Tornaquinci, Lotto dei Cavicciuli, Giovanni Gianfigliazzi, il giudice Orlando Marini, Donato Acciaiuoli e Antonio degli Albizzi) a per le nozze di Giovanna nipote di re Roberto, con Andrea, figlio di Caroberto, re di Ungheria. Era appena rientrato ...
Leggi Tutto
CALVO, Andrea (Minatianus)
Francesco Barberi
Originario di Menaggio, fu libraio a Milano e a Pavia. Negli anni 1520-1522pubblicò a sue spese, a Milano: Ameto e Amorosavisione del Boccaccio, stampati [...] nel 1530, e uno può essere il Massimiliano Calvo, figlio di Andrea, da Menaggio, autore di poesie castigliane, morto nel 1581" ad Ind. Sulla prima ediz. del Rifacimento del Berni dell'Orlando innamorato cfr. A. Virgili, F. Berni. Con documenti ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] palazzo Cresci a Firenze (Meloni Trkulja, 1990); almeno un quindicennio prima, dando fede invece alla data 1750 e alla sigla dell'artista riconosciute da Domenichetti (1903) nell'affresco con Ester e Assuero, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] , si ritirò a Roma sotto protezione pontificia, non disdegnando tuttavia di darsi a operazioni di pirateria: insieme con Andrea Lomellini assalì, infatti, con una flotta la città di Piombino ottenendo un riscatto in denaro dal signore dell'Elba ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...