BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] con Gerozzo Bardi, Bindo di Oddone Altoviti e il giurista Orlando di Marino, era incaricato di organizzare e coordinare le forze 1347, podestà a Ferrara nel 1352.
Aveva sposato monna Andrea di Guglielmo Oricellari; dei suoi figli, Pino si era unito ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] risultano sottoscritti non da lui, ma da altri giureconsulti come Iacopo Dal Pozzo, Gerolamo Torti, Orlando di Corte, Angelo degli Ubaldi, Andrea Barbazza, Alessandro Tartagni da Imola e altri. Taluni di questi consigli portano annotazioni che ne ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] -84): "scrisse in prosa volgare un Libro dell'occhio,uno Della Mente,e di romanzi... uno intitolato la Tromba d'Orlando". Alla Tromba d'Orlando allude anche A. F. Doni (La seconda Libraria,Venezia 1501, p. 25).
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] 21 febbraio 1368 fu tra gli elettori del doge Andrea Contarini; un mese dopo, pur essendo stato 2007, pp. 265, 271; XV, Registro XXVIII (1357-1359), a cura di E. Orlando, Venezia 2009; XX, Registro XXXIII (1368-1372), a cura di A. Mozzato, Venezia ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] stato sottoposto alla lettura e agli autorevoli consigli di Andrea Peschiulli, del marchese Gregorio Spada e di altri 6), rinasce giovane dal suo stesso cadavere. Sull'esempio dell'Orlando furioso ogni singolo canto è aperto da esordi moralistici. Ma ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] di letteratura d’intrattenimento, come la fortunata opera di Andrea da Barberino, il Guerin Meschino, licenziato nel 1493 ( Rhein 1981, pp. 176, 184; N. Harris, Bibliografia dell’Orlando Innamorato, Modena 1988, pp. 23, 31-33; F. Ascarelli ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] toccò ai genovesi. Il Senato inviò l’avogador Andrea Gradenigo a inquisire l’operato di Pisani, che a cura di E. Demo, Venezia 2007; ibid., Reg. XXIV(1347-1349), a cura di E. Orlando, Venezia 2007, pp. 12, 14, 27, 31, 33, 36; ibid., Reg. XXVI (1350 ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] Pompeo Bantio, Giovanni Balduino, Ferrante Gonzaga, Andrea Matteo, Antonio Donato Acquaviva, Dionisio Aquosa figliola del re de Troia. Capitani de' Perse Rinaldo, e de' Scite Orlando; cose belle e nove. Con additione de le battaglie fatte per amor de ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] . Risale presumibilmente al 1524 l'edizione dell'Orlando furioso, sconosciuta ai bibliografi ma nota grazie , si trasferì a Cocquio Trevisago nel Varesotto, ospite del notaio Gian Andrea Besozzi. Nel 1525 era di nuovo a Milano, dove il 22 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] di Napoli (23 marzo 1855), dove ebbe come maestri Andrea Ferrigni-Pisone per la Sacra Scrittura, Francesco Saverio d’ internazionale, II, Città del Vaticano 1981, pp. 313-331; P. Orlando, Gaetano Sanseverino, in Campania sacra, 1984-1986, n. 15-17, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...