TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] , il 18 gennaio 1368, all’elezione del doge Andrea Contarini, dieci giorni dopo risultò eletto procuratore di S 2004, pp. 8, 65; XI, Registro XXIV (1347-1349), a cura di E. Orlando, Venezia 2007, pp. 224, 244, 270; XIII, Registro XXVI (1350-1354), a ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] L’Engelberta, o La forza dell’innocenza (anonimo, ibid.); Orlando furioso (G.A. Ristori - A. Vivaldi, Venezia 1713); 67r; Cancellerie vecchie, t. 202, ad dies; Parrocchie soppresse, S. Andrea degli Ansaldi, Stati delle anime, 2/5, ad annos 1736-39; ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] ’ nostri tempi del XIV, XV et XVII psalmo di Andrea Bauria e del volume in folio delle Prediche devotissime di G Reggio e Ferrara nel secolo XVI, Reggio Emilia 1875; G. Bertoni, L’«Orlando furioso» e la Rinascenza a Ferrara, Modena 1919, pp. 137, 192, ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] in Spagna, dai preparativi della guerra fino alla morte di Orlando e alla vendetta di Carlo. G. doveva eseguire il principio le adesioni alla pittura di Cosmè Tura e di Andrea Mantegna e la definizione di un linguaggio miniaturistico specificamente ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] precedenti, con vari altri stampatori, specie con Andrea Torresano. A questa compagnia, formatasi con probabilità di Francesco de' Madiis e i romanzi di cavalleria, in I libri di "Orlando innamorato" (catal.), Modena 1987, pp. 101 ss.; N. Harris, I ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] Ostiglia dal 1427 fino alla morte, nel 1459. Orlando Suardi, nipote di Giovanni, fu siniscalco di a Mantova e ai Gonzaga la sua vita era ormai legata da tempo. Andrea da Schivenoglia, ai tempi della sua podesteria, lo registra tra gli abitanti ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] Nel 1368 partecipò all’elezione del doge Andrea Contarini e concluse poco dopo una carriera Venezia 2006, n. 434; Registro XXVIII (1357-1359), vol. 15, a cura di E. Orlando, Venezia 2009, n. 253; Registro XXIX (1359-1361), vol. 16, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] con l’ingresso nella società anche dei due figli minori, Orlando ed Attilio, mentre la moglie Domenica e la figlia Olga, Achille Orsini, amministratore unico delle società Monti, ad Andrea Trozzi (comunicazione orale). Altre notizie sono tratte da ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] , 1982, p. 17 n. 65), gli nacque il figlio Orlando Antonio. Il 30 maggio 1480 assistette alla laurea in medicina di casa Rannusio», ove fu consultato dai «più principali medici», tra cui Andrea Grazioli (Cronaca, c. 3v). È vero che questi citò l’ ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] Bernardini Ordinis minorum, in B. de Gaiffier, Le mémoire d'André Biglia sur la prédication de st Bernardin de Sienne, in qui intra Italiam episcopatum gesserunt…, Romae 1874, p. 125; G. Orlando, Storia di Nocera de' Pagani, III, Napoli 1887, pp. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...