PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] del servizio bacini e sorvegliante dei lavori eseguiti dalla ditta Orlando per conto del ministero della Marina.
Ottenne allora la varo di importanti imbarcazioni, tra cui le corazzate Andrea Doria e Sardegna e gli incrociatori torpedinieri Montebello ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] Brusasorci, è tuttavia probabile che il C. sia stato avviato alla pittura da Orlando Flacco, suo padrino di battesimo, e che solo dopo la morte di costui Vergine con s. Paolo, s. Caterina e s. Andrea, ora in deposito presso la chiesa di S. Vittore di ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] liberò la cattedra episcopale fiorentina per la morte di Orlando Bonarli e il pontefice lo scelse quale arcivescovo di Firenze attribuita il 12 maggio 1442 da Neroni a Roberto di Andrea Minucci); Ibid., Archivio storico diocesano, Frammenti di atti, ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] per i tipi di'Andrea de Bruges e a spese di Giovanni Gioieni.
Niente sappiamo di lui, se non poche notizie che del diritto pubblico siciliano,Palermo 1830, pp. 7-12; D. Orlando, Biblioteca di antica giurisprudenza siciliana, Palermo 1851, pp. 9, 10 ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] pagine del trattato La vita di C. Iulio Cesare (Anversa, presso Andrea Bax, 1578, p. 138) collocò un inciso personale relativo a un et discorsi pertinenti a governi di Stato promossa da Orlando Pescetti e dalla Compagnia degli Aspiranti (Verona 1600 ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] ad esta visïone), Dino Compagni, Guido Cavalcanti, Monte Andrea e forse Dante Alighieri (ma è ipotesi difficilmente dimostrabile di testi sulla natura d’amore (in un altro sonetto Orlandi chiede a Bonagiunta monaco di spiegare quale tipo di amore sia ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] anni fu nominato notaio a Biguglia dal governatore genovese Andrea Lomellini e, come egli stesso dichiara nella sua Cronaca da Giovanni Cicavese, poté ristabilire la situazione, e costringere Orlando a ritornare sotto l'autorità del Banco di S. ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] di Roberto d’Angiò ed erede al trono napoletano, con Andrea d’Ungheria, celebrate il 26 dello stesso mese: l’ Il 1° giugno 1344 fu nominato ambasciatore a Perugia, insieme con Orlando di Cristofano, con l’incarico di recarsi a Perugia.
Divenne priore ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] Nicolao Malavolti aveva occupato la pieve di S. Andrea al Bozzone, riservata al canonico Ugo Bindi, nipote 186 s.; M. Chiaudano, I Rothschild del Duecento. La gran tavola di Orlando Bonsignori, in Bull. senese di storia patria, n.s., V (1935), ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] Werth del 1561 e soprattutto quelli a tre voci di Andrea Gabrieli del 1575, raggiungeranno il loro pieno sviluppo, il Secondo Libro delle Muse, a cinque voci. Madrig. d'Orlando di Lassus con una Canzone del Petrarca (con privilegio di dieci anni ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...