SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] è associato a quelli di Cosimo Villifranchi e di Giovanni Andrea Moniglia, anch’essi autori di testi drammatici per il teatro ), 1708 (Ginevra principessa di Scozia, da un episodio dell’Orlando furioso) e 1709 (Berenice regina d’Egitto). Ma nei due ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] Giachinotto e compagni": assistevano Francesco nella direzione Andrea di Guglielmino de' Pazzi e Giuliano di Averardo certi frati di Fiesole per l'ufficio in memoria di suo suocero Orlando de' Medici, che a tal uopo aveva lasciato, morendo, trecento ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] 1607, probabilmente con l'intenzione di provvedere all'appena iniziata carriera del figlio, Maurizio giunse a un accordo con Orlando Fresia di Oddalengo, medico personale di Carlo Emanuele I. Pur non essendo le due famiglie imparentate, egli convinse ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] delle strutture medievali della torre degli Embriaci, proseguì, con lo studio e la direzione dei lavori di restauro della casa di Andrea Doria in piazza S. Matteo e di quelli riguardanti la facciata principale del palazzo ducale di S. Cantoni. Tra il ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] Bronte da 10.000 t, che furono costruite dai cantieri Orlando di Livorno nel triennio 1903-06.
Lasciato l’ufficio navali nell’arsenale della Spezia dove era in costruzione la corazzata Andrea Doria e in allestimento la Conte di Cavour. Rientrato di ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] del XII secolo.
Egli risulta essere figlio di Orlando de Garlando, di cui restano ben poche tracce documentarie nn. XVIII, XLII, CCXVIII, CCCXLV; L’archivio del monastero di Sant’Andrea di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, a cura di U. Nicolini ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] su modelli, secondo quanto dice la tradizione, di Riccio e Andrea Soncino (Titi, 1763).
Sull'altare si eleva il ciborio documenti relativi ad un processo intentato da Prospero Bresciano contro Orlando Landi nel 1592 (Bertolotti, 1881).
Nel 1592 il D ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] . Sertorio era il terzo di quattro fratelli: Giovanni Andrea, Giulia e Ippolita.
La maggior parte delle notizie T. Matarrese - C. Montagnani, Novara 2005, pp. 487-504; M. Orlando, S. Q., “Istoria della Città di Cosenza”. Introduzione, testo e note, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] notizia di un presunto alunnato nella bottega di Andrea di Michelangelo Ferrucci - Baldinucci [1681-1728] palazzo Marucelli Fenzi (Schottmüller, 1915), eseguiti rispettivamente dall'allievo Orlando della Bella (Baldinucci, 1681-1728) e da R. Curradi ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] Conti, La bella mano (IGI, 3183) del '74; la Filomena di Andrea di Simone (Catalogue… British Museum [BMC], V, 200) del '75; la N. Harris, L'avventura editoriale dell'"Orlando innamorato", in I libri di Orlando innamorato (catal.), Ferrara 1987, pp. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...