CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] supplementi aggiunti "sulle tracce del più felice imitatore degli antichi Andrea Palladio". L'opera ebbe una lunga preparazione: fin dal édifices de Rome ancienne, Roma 1808-18; L. Ariosto, Orlando Furioso, Livorno 1816; G. B. Cipriani-P. Sangiorgi, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] risposò con Maria Foscarini, vedova di Girolamo Barbarigo di Andrea. Sorprendente decisione, dal momento che Tiepolo si era deciso lo ricordò fra i dotti più illustri nell’ultimo canto dell’Orlando furioso.
Morì a Venezia, nella sua casa a San Polo, ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] di S. Cassiano (Candaule, autunno 1679, musica di Pietro Andrea Ziani, data anche a Napoli nel dicembre dello stesso anno; casi ricorre la ‘scena di follia’, autentica nel paladino Orlando in Carlo il Grande (un raro esempio di melodramma ricavato ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] allievi (Biondo Biondi, Filippo Messina Vitrano, Andrea Guarneri Citati, Lauro Chiazzese, Cesare Sanfilippo).
nominato socio dei Lincei anche grazie al sostegno di Vittorio Emanuele Orlando.
Come editore di testi giuridici curò il primo volume dei ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] , Pesaro 1761; Orazione panegirica in lode di s. Andrea Avellino …, Ascoli 1762; Poésies, Berlin 1770; Carteggio del Rimasero invece inedite le sue traduzioni in esametri latini dell’Orlando furioso di L. Ariosto e della Gerusalemme liberata di T ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] avvenuta a Monaco di Baviera nel febbraio 1568, su iniziativa di Orlando di Lasso, per le nozze di Guglielmo VI di Baviera e breve soggiorno veneziano della M. ne dava indirettamente conferma Andrea Gabrieli il quale, dedicando all’anziano amico A. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] la loro nobile origine e, di nuovo, la loro ricchezza.
Andrea Dei, nel suo Chronicon senense (in Rerum Italicarum Scriptores, XV , 114-131; e IRothschild del Duecento. La Gran Tavola di Orlando B., in Bullett. senese di storia patria, XLII (1935), pp ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] quattro opere del M.: Olimpia liberata da Orlando dalla balena, l'Inferno, Orlando libera Isabella dalla grotta dei malandrini e Ila ruolo nelle trattative dello scambio di opere di Andrea del Sarto (Andrea d'Agnolo) e del Correggio (Antonio Allegri) ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] anni dopo, in Paura del vento (1987), il faro di Capo d’Orlando dove il padre fu guardiano e dove Turi abitò a cinque e sei a caso, con Costa); La cruna dell’ago (1958, regia di Andrea Camilleri).
Il cinema – e forse l’Italia del benessere, che da ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] da citazioni poetiche tratte dai Trionfi di Petrarca e dall’Orlando furioso. Nella stampa trova posto un sonetto in omaggio di Giovan Battista Maganza detto Magagnò. Questi, alla morte di Andrea Palladio, nell’agosto 1580, la invitò, con un ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...