GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] raffigurata nell'Orlando furioso, pp. 111-132 (già Roma 1873); La mania amatoria raffigurata nell'Orlando furioso, pp Pietà, ibid., II, pp. 110, 112 s.; L. D'Andrea, Latrasformazione del manicomio di S. Maria della Pietà durante la visita apostolicadi ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] al «molto magnifico» Cornelio Corniani, che raccoglie una ventina di madrigali di Mosto oltre che di Orlando di Lasso, Andrea Gabrieli, Marc’Antonio Ingegneri, Claudio Merulo, Vincenzo Bell’haver, Alessandro Striggio, Pietro Vinci; e in Inghilterra ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] Andrea e Orazio De Ferrari assunse soluzioni compositive e cromatiche; ma nella sua opera si legge anche l'attenzione al nuovo corso della pittura intrapreso da Domenico Piola.
L'Ester e Assuero, Mosè salvato dalle acque (collezione privata: Orlando ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] favorevole riscontro la presenza nell’inventario della collezione di Andrea Insola (27 aprile 1656) di «due quadri grandi Frankfurt am Main 1992, pp. 140 s., schede 66-67; A. Orlando, in Genova nell’età barocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] in Ognissanti (firmata e datata). Commissionata da Orlando Tapìa, un dignitario spagnolo giunto a Firenze in Arte cristiana, CII (2014), 881, pp. 141-152; A. Nesi, Andrea del Minga (1535-1596), un pittore dello Studiolo tra ‘calunnia’ e… Fortuna, ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] , Basileae 1580, p. 393; P. Valeriano (G.P. Dalle Fosse), De litteratorum infelicitate libri duo, Venetiis 1620, pp. 66-68; Orlando furioso di Ludovico Ariosto secondo le stampe del 1516, 1521, 1532 rivedute dall’autore, a cura di F. Ermini, II, Roma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] a usi esterni alla cappella ducale, quasi certamente alla chiesa di S. Andrea e al convento camaldolese di S. Marco. Il libro del 1603 è mottetto di Wert); nelle altre due messe su mottetti di Orlando di Lasso (Benedicam Domino e Omnia quae fecisti) l ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] , che a Praga gestì il teatro del conte Franz Anton von Sporck: cantò in Orlando furioso (Antonio Bioni et al.), autunno 1724; L’innocenza giustificata (Stefano Andrea Fiorè et al.) e Lucio Vero (Tomaso Albinoni et al.), carnevale 1725; La fortunata ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] pare vada assegnato un poema per Ludovico Gonzaga menzionato da Andrea Cavalli; cfr. Cian, 1893, p. 364), ma cfr. Scarpa, 1985, pp. 536 s.), dopo la celebrazione del Orlando furioso sin dall’edizione 1516 (XXXVIII, 84; nell’edizione 1532: XLII ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] città e sobborghi di Cremona, Cremona 1762, pp. 73-76, 137 s.; M. Magrini, Giunte all’Abecedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi compilate dal Conte Giacomo Carrara (ante 1764), in Saggi e memorie di storia dell’arte, 1994, n. 19, p. 292; G ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...