PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] 22); l’edizione bettoniana illustrata da cinquecento tavole in rame dell’Orlando furioso (I-VI, Milano 1821-23); e, infine, Muse di Erodoto di Alicarnasso tradotte ed illustrate da Andrea Mustoxidi corcinese, Milano 1820 (con carte geografiche incise ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] di Benedetto Marcello (1720); è tuttavia altrettanto probabile che l’autore del libello intendesse riferirsi alla cantante Chiara Orlandi, impegnata al teatro di S. Angelo come altri artisti inequivocabilmente presi di mira (Antonio Vivaldi in primis ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] , per la XXVI legislatura.
Fu membro della Commissione nazionale per i problemi del dopoguerra presieduta da V.E. Orlando e segretario del gruppo parlamentare socialista riformista fino all’annullamento della sua elezione, avvenuta il 30 luglio 1921 ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] L. all'interno dell'editoria romana rappresentata da Andrea Antico è pressoché nulla; è limitata a due sole s.; W. Osthoff, Vergils Aeneis in der Musik von Josquin des Prez bis Orlando di Lasso, in Archiv für Musikwissenschaft, XI (1954), p. 99; G. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] compito di nominare il nuovo presule al canonico Orlando, pievano della Pieve al Bozzone. Questi il 24 . Grunzweig, II, Bruxelles 1962, p. 26; R. Barbi, Vita del beato Andrea Gallerani nobil di Siena…, Siena 1638, pp. 98, 110; I. Ugurgieri Azzolini, ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] al 1787 prese avvio la ristrutturazione, diretta dall’architetto Andrea Tagliafichi, della villa Durazzo, poi Rosazza, in Palazzo Pallavicino e le sue raccolte, a cura di P. Boccardo - A. Orlando, Torino 2009, pp. 197 s., n. II.38; M. Priarone, Gli ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] Tolosano fu Andolfo della Panna (o Penna?) e un Andrea Tolosano fanno parte, entrambi, dell’Ordine dei cavalieri della milizia canonici della Chiesa faentina a beneficio delle anime del fratello Orlando, già defunto e di cui non sappiamo niente, dei ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] come Costanzo Festa e Pierre de La Rue. La raccolta di Andrea Antico, Motetti e canzone libro primo (1521), contiene due C. Cavicchi, Musici, cantori e cantimbanchi a corte al tempo dell’“Orlando furioso”, in L’uno e l’altro Ariosto in corte e nelle ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] carriera, giunto da poco a Venezia da Asola: Andrea Torresano, futuro socio e suocero di Aldo Manuzio. I , a cura di E. Sandal, Padova 1986, p. 28; M. Boiardo, Orlando innamorato, a cura di Neil Harris, Bologna 1987 (rist. anast. dell’edizione di ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] di J. Ladewig, New York 1990) si dichiarò «discepolo di Andrea Gabrieli»; era quindi a Venezia ben prima del 1585, anno di Vincenti a Francesco Sponga (Venezia 1623; su stralci dall’Orlando furioso e dal Pastor fido e su madrigali concettosi di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...