MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] era unito in matrimonio con Luisa Bazuro, da cui ebbe i figli Andrea, Flaminia, Marta, Michele, Eugenia, Carlo, Benedetto e Pio.
Poco , Amore di Orlando (Roma 1938, ultima ed. Milano 1974), rivisitazione della vicenda ariostesca di Orlando e di Gano ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] 41, 211-213, 248 s., 264, 422, 468; F.F. Orlando, Elogio del defunto d. G. M. celebre professore di greca erudizione nella , Napoli 1976, pp. 47, 52, 243; E. Chiosi, Andrea Serrao. Apologia e crisi del regalismo nel Settecento napoletano, Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Venti e l'inizio del decennio successivo, nel palazzo di Andrea Doria a Fassolo.
I forti legami esistenti tra l' scultori, ed architetti genovesi…, Genova 1674, pp. 30 s.; A. Orlandi, Abcedario pittorico, Firenze 1731, p. 341; R. Soprani - C.G ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] q. Pietro, ff. 3482 e 3483; Notaio Paolo Bocconi q. Andrea, f. 5021.
E. Motta, Demetrio Calcondila editore, in Archivio storico . Harris, Una aggiunta agli annali di G.A. S.: l’Orlando innamorato datato 1539, in La Bibliofilia, LXXXIX (1987), pp. 168 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] 2, c. 23v), il 12 settembre 1363, con Andrea Zen e Marco Morosini, Soranzo fu eletto sopracomito, cioè cc. 6r, 12r, 14r, 19v, 22v, 36r, 79r (Registro XXVIII, a cura di E. Orlando, Venezia 2007), reg. 29, cc. 20r, 25v, 36r, 62r, 95v (Registro XXIX, a ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] la deposizione e sostituzione per ribellione dell'arcidiacono palermitano Andrea de Argento. Il 25 ott. 1412 la vicaria di A. Mongitore, I, Panormi 1733, coll. 170 s.; D. Orlando, Bibl. di antica giurisprudenza siciliana, Palermo 1851, pp.67 ss.; B. ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] devozionale pubblicate fra 1518 e 1522 (Thesauro spirituale, 1518; l’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e Il Canzoniere e i Trionfi agli studi. Nel 1576 decise di farsi certosino a S. Andrea del Lido e nel 1581 subì un processo per eresia in ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] » (Cantagalli, 2010, p. 187), operò soprattutto come consulente legale del consorzio siderurgico e meccanico Odero-Terni-Orlando (OTO) e rappresentante degli investitori genovesi alle assemblee della Banca nazionale del Regno d’Italia, poi Banca d ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] .
Nel 1788 le speranze del C. e del viceré Thaon di Sant'Andrea si volsero soprattutto ai gelsi ed alla seta. A questo scopo il C visto pubblicata a Perugia, nell'opera diretta da Cesare Orlando Delle città d'Italia, una sua storia e descrizione ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] suo Veni creator Spiritus nei Beatissimae Virginis Mariae octo cantica di Orlando di Lasso.
Ebbe inizio nell’ottobre del 1586 il lungo di cappellania. Nel luglio del 1595, con Giovanni Andrea Dragoni, maestro di cappella al Laterano, firmò un’ ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...