GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] stampa della presidenza del Consiglio e inviato a Parigi, presso la delegazione italiana alla conferenza della pace. Caduto il ministero Orlando e tornato a Roma, si dedicò per breve tempo a organizzare l'ufficio per le nuove province liberate, prima ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] Apollo e Dafne.
Ariccia, palazzo Chigi, seconda sala dell'Orlando Furioso (in collaborazione con Giani e Cades, 1789-1790 Le quattro sale seguenti recano al centro della volta dipinti di Andrea Giorgini, e l'intervento del C. è limitato alla restante ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] più sontuosi della città (venne fatto radere al suolo da Andrea Doria nel 1547) e che si trovava al centro del che dopo la morte del F. ne assunse il nome; Antonio Maria; Orlando; Ibleto; Franchetta, che sposò Pietro Fregoso e, dopo la morte di quest ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] l'inserimento del suo nome nell'edizione del 1532 dell'Orlando furioso ariostesco (XLVI, XV, v. 8). Fu lettera al Contarini (l. II, p. 69), insieme con le lettere ai nipoti Andrea e Marc'Antonio Gabrieli (l. II, pp. 269 s.); ancora al nipote Bertucci ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] II apparso nel collettaneo Primo libro de gli eterni mottetti di Orlando di Lasso, Cipriano Rore et d’altri curato dal già era stato eretto sull’isola della Giudecca, su progetto di Andrea Palladio, in rendimento di grazie della Serenissima per la ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] di un poema di dieci canti in ottave, che si ispira all’Orlando furioso e al Morgante pulciano (citato a VII, 3, 7), da Trino, 1548) è invece opera da attribuire a Giovanni Andrea Garisendi (poeta bolognese morto nel 1525), già stampata a suo nome ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] un'imboscata o se nel corso di un combattimento regolare - un certo Andrea di maestro Iacopo ed un Rinaldello di Buonagiunta, i quali erano, con "Grasso" Guidarello di Alessandro da Orvieto ed Orlando Crispolti, secondo quanto riferiscono le fonti, " ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] "La Colombaria", 41-43), cui seguirono quelli di Andrea da Verrazzano, detto il Tarpato, in quattordici volumi e 1755 Peruzzi compì un viaggio nel Mediterraneo sulla nave capitanata da Orlando Lippi. Partito dal porto di Livorno il venerdì 23 maggio ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] della casa sua»), che nel 1550 avrebbe commissionato ad Andrea Palladio uno dei più bei palazzi della città. Il primo della Val di Blenio. Il rapporto con la corte bavarese, dove Orlando di Lasso era maestro di cappella, spiega forse la presenza di ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] che egli venne confermato alla guida del Segretariato dai due successivi governi presieduti da P. Boselli e da V. E. Orlando, mentre i suoi rapporti con i vertici militari non furono incrinati nel passaggio del comando supremo dal Cadorna al Diaz ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...