DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] assicurò subito i prigionieri con l'intenzione di scambiarli con Orlando de' Rossi, figlio dell'omonimo signore della città, Vieste Caroberto d'Angiò, re d'Ungheria, e suo figlio Andrea venuto ad unirsi in matrimonio con l'erede al trono Giovanna. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] Cantieri navali riuniti, già del gruppo Odero e Orlando, che possedeva stabilimenti ad Ancona e a Palermo direzione del gruppo fu assunta da Rocco e dal figlio di Amedeo, Andrea Mario, che ne conservarono l’unità fino agli anni Settanta, dando ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] per lo più anonimi, salvo tre da Petrarca, uno dall’Orlando furioso e una rima di Tarquinia Molza con esplicita indicazione dell’ of Lepanto in sixteenth-century music and letters, in Andrea Gabrieli e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale, ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] Rinuccini è la stessa cui si rifà in buona parte Andrea Salvadori, accademico Alterato nel 1616, per La regina sant’ de’ Cavalieri “gentiluomo romano”, Firenze 2001, ad ind.; A. Orlandi, Le grand parti. Fiorentini a Lione e il debito pubblico francese ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] funebri relativi alle esequie (1642) di Maria Regina di Francia; Andrea, buon paesaggista, nato il 30 dicembre 1618, fu soldato e Alcina, un argomento tratto dal sesto canto dell’Orlando Furioso. Il libretto di Ferdinando Saracinelli fu illustrato ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] de vita militia con un trattato sulla stessa materia di Andrea Capani, Neapoli, typis Jacobi Gaffari, 1642; De concessione , II, Palermo 1851, pp. 181, 196, 198 ss.; D. Orlando, Biblioteca di antica giurisprudenza sicil., Palermo 1851, pp. 46, 69, ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] letteraria - le quarantanove illustrazioni a penna per l'Orlando furioso pubblicato dal tipografo Antonio Sacchetto nel 1829, forse fortuna. Persino il suo più attento mecenate, Andrea Cittadella Vigordarzere, ne tracciava un profilo saporito: ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] Metamorfosi di Ovidio, tradotte in ottave da Giovanni Andrea dell'Anguillara; la già citata Architettura di L. siciliana, Firenze 1940, pp. 36-40; R. Ridolfi, L'Orlando furioso del 1584 e una sua singolarità tipografica, in La Bibliofilia, LIV ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Medoro e Angelica, narrativamente fedele al celebre episodio dell’Orlando furioso, su partitura di Gagliano con il contributo di e le Epistole eroiche (1669). Queste ultime, da Andrea considerate il proprio capolavoro, erano invettive e lamenti di ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] , del danese Thomas Bartholin, come provano studi di Andrea Cristiani in corso di pubblicazione. Le varie curiosità scientifiche Firenze 1652; ristamp. in "Bibliotechina Grassoccia" [a cura di F. Orlando - G. Baccini], Firenze 1887, fasc. 4, pp. 73-95 ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...