• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Biografie [159]
Storia [68]
Letteratura [47]
Arti visive [39]
Diritto [26]
Religioni [23]
Musica [17]
Diritto civile [12]
Temi generali [11]
Storia delle religioni [10]

ALBIZZI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Piero Arnaldo D'Addario Figlio di Filippo di Orlando e di Contessa di Sinibaldo Donati; visse a Firenze nel sec. XIV. Dal 1342 è ricordato come membro di numerose ambascerie, a Roma, a Napoli, [...] vendetta quando ritornarono al potere. Dalla moglie Margherita di Pinaccio Strozzi aveva avuto Luca, Filippo, Tancia, Francesca, Tommasa, Andrea, Nera, Paolo, Contessa e Niccolò. Fonti e Bibl: Per la lotta politica del tempo v., oltre alle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rinoardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rinoardo Daniela Branca Delcorno È " Rainouart au tinel ", uno dei principali personaggi del ciclo epico di Guglielmo d'Orange (detto anche Geste de Garin de Monglane dal nome del capostipite). Saraceno [...] stessa rassegna compaiono Giosuè e Giuda Maccabeo, Carlo Magno e Orlando, Goffredo di Buglione e Roberto il Guiscardo. Il ciclo del sec. XV - la rielaborazione del ciclo a opera di Andrea da Barberino, Le Storie Narbonesi. La collocazione di R. nel ... Leggi Tutto

terribilmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

terribilmente Andrea Mariani Solo in If XXXI 18, dove l'effetto spaventoso del corno suonato da Nembrot è paragonato a quello del corno di Orlando a Roncisvalle: non sonò sì terribilmente Orlando, " [...] e molto espressivo: denota lo spavento che il suono del corno " significava per Carlo, e anche per Orlando " (Mattalia), e per i Saraceni stessi: " Rolandns... pulsavit terribiliter contra hostes Dei, scilicet Infideles " (Benvenuto). I commentatori ... Leggi Tutto

rotta

Enciclopedia Dantesca (1970)

rotta Andrea Mariani Col valore di " sconfitta " (si ricollega a ‛ rompere ' [v.] nel senso di " distruggere ", " sconfiggere gravemente " un esercito, ricorre in D. due volte. Nel primo caso si riferisce [...] L'episodio è ricordato da D., secondo il Pézard, per una ragione morale, in cui ha valore soprattutto l'atto estremo di Orlando, di suonare il corno (cfr. A. Pézard, Le chant des Géants, Lect. Intern., Milano 1963, 277; e v. anche RONCISVALLE). In Pg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
cigiellismo s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali