SACCHI, Ettore
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Cremona il 31 maggio 1851, morto a Roma il 6 aprile 1924. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pavia, esercitò con successo l'avvocatura, [...] rappresentanti del partito radicale. Succedette nel 1910 ad Andrea Costa nella vicepresidenza della camera; nel 1906 fu Boselli (18 giugno 1916-20 ottobre 1917), poi in quello Orlando che gli succedette (29 ottobre 1917-23 giugno 1919), dimettendosi ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] ad esta visïone), Dino Compagni, Guido Cavalcanti, Monte Andrea e forse Dante Alighieri (ma è ipotesi difficilmente dimostrabile di testi sulla natura d’amore (in un altro sonetto Orlandi chiede a Bonagiunta monaco di spiegare quale tipo di amore sia ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Maltese, Napoli 1992, pp. 291-308; per i possibili rapporti con Andrea Bianco in P. Falchetta, Il dotto marinaio, p. 11.
176 Aspetti tipografici-editoriali di un best-seller del secolo XVI: l'Orlando Furioso, "Schifanoia", 3, 1987, pp. 103-114.
330. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] ARG
3. Harold Devine USA
pesi leggeri maschile
1. Carlo Orlandi ITA
2. Steve Halaiko USA
3. Gunnar Berggren SWE
Tanui KEN
2. Nixon Kiprotich KEN
3. Johnny Gray USA
5. Andrea Benvenuti ITA
1500 m maschile
1. Fermín Cacho ESP
2. Rachid El ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] citare i nomi dei Perrone, dei Piaggio, degli Orlando) e ridiede slancio e nuove ambizioni alle storiche Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 170-172 (pp. 152-225).
267. Cf. Andrea Curcione, La «Gazzetta di Venezia» e l’avvento del fascismo, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] -, e in prima persona Max Bondi, Giuseppe Orlando, Rocco Piaggio, Pio Perrone, Eugenio Tosi, Dante pp. 439, 441 (pp. 415-449); Fonti statistiche, a cura di Andrea Giuntini, in Storia dell'industria elettrica in Italia, 3, Espansione e oligopolio. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fratelli Alvise, Giacomo e Zuanne, e da Zuanne, figlio di Andrea della contrada di Santa Fosca, anche per il fratello Lunardo. numeroso uditorio si credevano che la Scolastica fosse l'Orlando furioso travestito in Comedia, e la gioventù ancora più ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Moisè; in particolare sono Alvise e Lorenzo, figli di Andrea, che decidono di erigere la piccola stanza in prossimità della mio numeroso uditorio si credevano che la Scolastica fosse l’Orlando furioso travestito in Comedia, e la gioventù ancora più ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] patrizio Bernardo Trevisan, corredato di tre tavole, nel 1713 un Orlando Furioso in cui "ogni canto ha la sua figurina assai Italiana", 93, 1981, nr. 3, pp. 838-848.
111. G. Tabacco, Andrea Tron, p. 25.
112. P. Del Negro, Politica e cultura, pp. 370- ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] messo insieme nei giorni vuoti dell’ ‘esilio’ di Sant’Andrea in Percussina, quando, di ritorno dall’osteria, rientrava in casa del 17 dicembre 1517, indirizzata a Ludovico Alamanni, parlò dell’Orlando furioso, disse che il poema era «bello tutto» e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...