• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [176]
Religioni [72]
Arti visive [51]
Storia [44]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [4]
Economia [3]
Lingua [2]

MEZZAVACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZAVACCA, Bartolomeo Salvatore Fodale MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Me­zavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] da Viterbo, ma lasciò ai consanguinei Paxio e Andrea Mezzavacca i beni che possedeva a Bologna, Guidi, L’inquietudine del Quattrocento, Roma 2007, p. 344; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XLV, pp. 14 s.; Hierarchia catholica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – MARGHERITA DI DURAZZO – BARTOLOMEO COGORNO – MARINO DEL GIUDICE

MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino Anna Chiara Fontana Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] (Giovanni Antonio Sacchi), dal Moretto e da Giovanni Battista Moroni, ma che, nelle forzate gestualità teatrali, ricalca ancora la i Misteri del Rosario (1610: Azzanello, chiesa di S. Andrea: in tutto tredici telette; perse, la Flagellazione e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOBILI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Durante Mattia Biffis NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] di Durante, Jacopa, fosse andata in moglie a Giovanni Andrea de’ Magistris, capostipite della nota famiglia di pittori caldarolesi Macerata in occasione dell’ingresso del vescovo Galeazzo Moroni sono testimoniati nel novembre 1573 (ibid.). L’ultima ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SIMONE DE MAGISTRIS – GIACOMO BONCOMPAGNI – MONTE SAN GIUSTO – VINCENZO PAGANI

VALERIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIANI (Duraguerra), Pietro Marco Ciocchetti VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] come arcivescovo, mentre l’altra parte elesse un certo di Andrea di Aleano. Nel XIII secolo erano frequenti i casi di doppia I, 2, Bononiae 1772, pp. 322, 324, 328; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XX, Venezia 1843, p. 299; ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIONE APOSTOLICA – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI CASTIGLIA – ORDINE SACERDOTALE – DIOCESI DI RAVENNA

SQUILLACE, Leopoldo de Gregorio, marchese di Vallesantoro e di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUILLACE, Leopoldo de Gregorio, Elena Papagna marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] rendite di questo Regno per istruire Giulio Cesare d’Andrea che gli sarebbe subentrato alla guida di Azienda e contenzioso amministrativo, Napoli 1842, pp. 286 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXXIII, Venezia 1845, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCESCO III D’ESTE – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUILLACE, Leopoldo de Gregorio, marchese di Vallesantoro e di (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Innico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Innico Agostino Lauro Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] quattordici salirono ad oltre cento, a don Andrea Corderi di Roma, disponendo anche la revisione delle 1972, pp. 10 s. (da correggere l'ident. col card. Nicola Caracciolo); G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., IX, pp. 233 s.; R. Ritzler-P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – DIRITTO ECCLESIASTICO – GALEAZZO MARESCOTTI – FILIPPO BARIGIONI – CANTO GREGORIANO

GIORGI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Carlo Rosella Carloni Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] 1965, pp. 184, 189, 194, 197, 200, 279 (p. 196 su Andrea Giorgi; p. 252 n. 69 su Luigi Giorgi); F. Venturi, Settecento riformatore, et de la topographie, Roma 1997, p. 155; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XIV, p. 89. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BRANCADORO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCADORO, Cesare Giuseppe Pignatelli Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] monaca, Macerata 1777; Orazione in lode di monsig. Andrea de' conti Minucci arcivescovo e principe di Fermo, G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, I, p. 542; II, p. 84; G. Moroni, Diz. di erud. stor-eccl., VI, p. 92 e ad Indicem; Dict. d'Histoire et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – GIURISDIZIONALISTI – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE GARAMPI – VISITA PASTORALE

FERRARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista Paolo Cherubini Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451. La [...] fu nominato vescovo di Modena in luogo di Giovanni Andrea Boccacci da Reggio. Tra le opere per la Eubel, Hierarchia catholica ... II, Monasteni 1914, pp. 25, 65, 132, 218;G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, II, p. 117; VII, p. 179; XIX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II D'ARAGONA – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO BORGIA – LUCREZIA BORGIA

TIEPOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giovanni Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca. Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] , VI, 1853, pp. 8, 93, 220; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 47, 503; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica..., XC-XCI, Venezia 1858, XCIII, 1859, ad indices; G. Soranzo, Bibliografia veneziana..., Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – QUARANTIA CIVIL NUOVA – ALESSANDRIA D’EGITTO – BIBLIOTECA MARCIANA – LORENZO GIUSTINIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali