GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] cardinale Ottavio Acquaviva.
Il contributo a Roma, quali Matteo Rosselli, Nicodemo abside di S. Vitale da Andrea Commodi e Agostino Ciampelli, quest' cc. 62-72, 74-98v; III, 60fg, cc. 28-48v; III, 102cd, cc. 109 ss.; III, 108fg, c. 267; Segreteria di ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] recubans sub tegmine fagi" (Bucolicae, III, 1) diventa, nella prima egloga Il F., assicuratosi il favore del doge Andrea Gritti, andò a, Venezia: ottenne la accademici pontaniani: in particolare MatteoAcquaviva, Scipione Capece, Vittoria Colonna ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] Bellarmino.
Nel 1615 morì l'Acquaviva e gli succedette il Vitelleschi, quibusdam a p. Andrea Buccerio objectis contra meam , R. D. and the Sanskrit language and litterature, in Acta orientalia, III (1926), pp. 38-51; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] dell'abate Andrea Trabucchi, canonico Loiale e l'abate Matteo Mussi. Per controbattere fu sollecitato dal cardinale F. Acquaviva e rivedere la causa del sono riunite in Bibl. Apost. Vat., R. G. Storia, III, 425; L. A. Muratori, Annali d'Italia, XII, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] genitori di G. ad Acquaviva, una località sul confine tra già precettore del padre Matteo (verosimilmente a Mantova G. non contento del nuovo pontificato di Callisto III (Opuscula, cc. c4v-d1v; cfr. anche Roma da Giovanni Andrea Bussi (Indice generale ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] , tra gli altri, i fratelli Matteo e Tommaso, entrambi scultori, attivi duchi di Acquaviva, dono di nella cappella di S. Andrea nella stessa chiesa) e nel di scuola delle terre ticinesi. Notizie e documenti, III, Como 1939, passim; VII, ibid. 1949, ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] monumento Acquaviva nella Agostino romano e Matteo Chelvi, il muratore lavori per il Tabernacolo di s. Andrea; si suppone che il maestro sia sculpteur-architecte Filarete 1448-1449, in Courrier de l'art, III (1883), p. 33; L. Fumi, Il duomo di ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] dichiara seguace del metodo di Andrea Alciato e Ulrich Zasius e ammiratore avvicina molto a quella di Matteo Gribaldi Mofa, al quale è ad codicem libri III, gli Isagogicorum Sarpi e G. P., a cura di G. Acquaviva - T. Scovazzi, Milano 2007, pp. 39-72 ...
Leggi Tutto