ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...]
Intraprese il noviziato a S. Andrea al Quirinale il 2 apr. 1568 Facevano parte della stessa spedizione Matteo Ricci, Michele Ruggeri ed altri a cadere fu l'Acquaviva.
Dell'avvenimento possediamo una Asiatic Society of Bengal, III (1914), pp. 513- ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] , per cui il M. sembra aver prestato servizio a partire dal 1485 circa: il feudatario-bibliofilo AndreaMatteo (III) d'Acquaviva.
Si ricordano in particolare il Temistio, Paraphrasis in Aristotelis Physicae Hermolao Barbaro interprete, e l'Apuleio ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Sannazaro (morto nel 1404), uomo d’arme al seguito di re Carlo III di Durazzo, che lo ricompensò con i feudi di Mondragone e Sinuessa 1526 dal tipografo Antonio Frezza nel palazzo di AndreaMatteoAcquaviva duca d’Atri: edizione curata dallo stesso ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] varia erudizione in sei libri, dedicato ad AndreaMatteoAcquaviva, fu composta nella maturità, ma forse bestemmie, agli scongiuri nell'antica Grecia e a Roma (I 9, 18, 26, 28, 30; II 11, 25; III 2, 7, 11, 21, 24, 28; IV 13, 20, 24, 26; V 4, 8, 9, 15 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] letterati che facevano capo al Sannazzaro: AndreaMatteoAcquaviva, Traiano Cabanilla, Francesco Elio, Francesco Pucci .; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 397 ss.; L. Giustiniani, Memorie istor. ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] con lo stesso Acquaviva e poi, dopo la sua morte (febbraio 1481), con il figlio AndreaMatteo, ma anche incoronato imperatore) negli epigrammi che lo lodano: I 4 e 10; II 5 e 37; III 3, 12, 47, 53; IV 19. Tuttavia non è provato che il M. partecipasse ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] dei capitoli matrimoniali con Anna Acquaviva d'Aragona, figlia di AndreaMatteo, principe di Caserta e 1877, pp. 130-133; C. D. Gallo, Gli annali della città di Messina, III, Messina 1881, pp. 369-375, 408, 410; C. Giardina, Capitoli e privilegi di ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] Acquaviva delle Fonti, in quanto figlio «de Andrea Ragano d’Acquaviva, il quale se mutò il nome de Andrea un mecenate della levatura di Matteo Di Capua, principe di , pp. 736 s. nota 3, 907 s. nota 10, III, 1, 2008, pp. 229-256 (note di commento a cura ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] aver allontanato i sostenitori ghibellini del duca AndreaMatteoAcquaviva, che rivendicava diritti su Ascoli.
di gennaio e di febbraio di quell’anno, affiancato da Pandolfo III Malatesta e da Bartolomeo da Pietramala, occupò il contado perugino ed ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] Sforza, la quale in prime nozze era stata moglie di AndreaMatteoAcquaviva, duca d’Atri. Il corteo nuziale era composto da 12 di Sante Bentivoglio in tensione con papa Callisto III. Le truppe sforzesche inviate a Bologna potevano facilmente ...
Leggi Tutto