Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] in Terra d'Otranto AndreaAcquaviva, Nicola de Girachio; in , fratello di Pandolfo, Matteo, Gilberto e Tommaso, aveva
F. Sabatini, Anglona, Stefano d', in Dizionario Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 298-299; Aquino, Tommaso d', ibid., ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] e parrocchiale dei Ss. Matteo e Nicolò unite, Notai di Bisceglie, Notaio Andrea Berarducci, prot. 68 cura di E. Bellucci - G. Mancini, III, L’opera in musica, Napoli 2002, le nozze di Dorotea e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona. “La Berenice Regina ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] , tra gli altri, i fratelli Matteo e Tommaso, entrambi scultori, attivi duchi di Acquaviva, dono di nella cappella di S. Andrea nella stessa chiesa) e nel di scuola delle terre ticinesi. Notizie e documenti, III, Como 1939, passim; VII, ibid. 1949, ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] .
Come il fratello maggiore, Giovanni Andrea (1578-1626), martire in India Sambiase fu prescelto da Acquaviva per la missione cinese insieme infatti Matteo Ricci 1942, pp. CXLII, 377, II, 1949a, p. 566, III, 1949b, pp. 17, 250; Id., Galileo in China. ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] monumento Acquaviva nella Agostino romano e Matteo Chelvi, il muratore lavori per il Tabernacolo di s. Andrea; si suppone che il maestro sia sculpteur-architecte Filarete 1448-1449, in Courrier de l'art, III (1883), p. 33; L. Fumi, Il duomo di ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] dichiara seguace del metodo di Andrea Alciato e Ulrich Zasius e ammiratore avvicina molto a quella di Matteo Gribaldi Mofa, al quale è ad codicem libri III, gli Isagogicorum Sarpi e G. P., a cura di G. Acquaviva - T. Scovazzi, Milano 2007, pp. 39-72 ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] seminari di Matera, Bitonto, Acquaviva delle Fonti, Altamura e Matteo Galdi, Marco Gatti, Francesco De Sanctis, Edoardo Fusco per arrivare sino ad Andrea . Pescatore, N. G., in Diz. illustrato di pedagogia, III, Milano 1903, pp. 58-62; G.B. Gerini, ...
Leggi Tutto