RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] ai Ragano di Acquaviva delle Fonti, in quanto figlio «de Andrea Ragano d’Acquaviva, il quale se mutò il nome de Andrea in Antonio, et fosse stato, assai per tempo, un mecenate della levatura di Matteo Di Capua, principe di Conca, del quale è stata di ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] Chiesa collegiata e parrocchiale dei Ss. Matteo e Nicolò unite, Libri dei Trani, Notai di Bisceglie, Notaio Andrea Berarducci, prot. 68, 10 luglio , Per le nozze di Dorotea e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona. “La Berenice Regina degli Argivi di ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] al quale appartennero, tra gli altri, i fratelli Matteo e Tommaso, entrambi scultori, attivi nel XVII . Anna dei duchi di Acquaviva, dono di Isabella Piccolomini, quelle già esistenti nella cappella di S. Andrea nella stessa chiesa) e nel 1703 quella ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] Messina e Coimbra.
Come il fratello maggiore, Giovanni Andrea (1578-1626), martire in India, Sambiase fece venne accolta e Sambiase fu prescelto da Acquaviva per la missione cinese insieme ai confratelli Com’è noto infatti Matteo Ricci aveva più ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] accorpati al cinquecentesco monumento Acquaviva nella stessa chiesa.
Il , Giovanni d'Agostino romano e Matteo Chelvi, il muratore Marco da Firenze il termine dei lavori per il Tabernacolo di s. Andrea; si suppone che il maestro sia morto poco tempo ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] Pace si dichiara seguace del metodo di Andrea Alciato e Ulrich Zasius e ammiratore di metodologica si avvicina molto a quella di Matteo Gribaldi Mofa, al quale è spesso P. Sarpi e G. P., a cura di G. Acquaviva - T. Scovazzi, Milano 2007, pp. 39-72; S ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] Gioberti. Fu quindi docente nei seminari di Matera, Bitonto, Acquaviva delle Fonti, Altamura e Molfetta. Nella città natale fondò e poi per Matteo Galdi, Marco Gatti, Francesco De Sanctis, Edoardo Fusco per arrivare sino ad Andrea Angiulli.
Dal ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] Nicola fu attivo ancora per molti anni lavorando infine per la corte con Matteo D., dal 1774 al 1777 (Catello, 1982, p. 51).
Tra Acquaviva (Pasculli Nappi, 1983, pp. 125 s.). Nonostante il manufatto rechi il bollo di argentiere riferibile ad Andrea ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] a Roma e nel 1579 entrò nel noviziato gesuitico di S. Andrea al Quirinale. Nel 1589 fu ammesso al grado più alto dell'Ordine Libano e il D. fu scelto come nunzio da Claudio Acquaviva, generale dell'Ordine.
L'11 giugno 1596 ricevette le istruzioni ...
Leggi Tutto