COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] insieme con uomini quali Guccio Gucci, Tommaso Soldani, Andrea Salviati, Filippo e Cappone Capponi, Matteo e Bartolomeo Niccolò, Filippo, Tessa che ebbe due mariti, Agostino di Paolo Marcucci e indi Albertaccio di Giovanni del Bene, e infine Antonio. ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] esordi del B. con l'attribuirgli il Martirio di sant'Andrea nella chiesa bolognese di S. Paolo e l'affresco con , Idipinti della Gall. Estense di Modena, Roma 1945, p. 129; L. Marcucci, L'incisione bologn. nel sec.XVII, Firenze 1953, p. 6; O. Kurz ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] Costalpino, in seguito trasferita nella chiesa di S. Andrea a Montecchio. In calce a quest'opera - fiancheggiata Italian Primitives at Konopištĕ, ArtB 28, 1946, pp. 1-6; L. Marcucci, Gallerie Nazionali di Firenze, II, I dipinti del secolo XIV, Roma ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] ramo della famiglia che aveva avuto per capostipite Michele di Andrea, nato nel 1397.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato . 8; Lettere edite e inedite di Filippo Sassetti, a cura di E. Marcucci, Firenze 1855, ad Indicem (la lettera del B. a F. Valori del ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] di San Lucchese, con Allegretto Nuzi e con Andrea di Bonaiuto, all'ambiente di Maso verso il quinto G. B., in Boll. d'arte, XLIX (1964), pp. 224-228; L. Marcucci, Le Gallerie Nazionali di Firenze. Dipinti toscani del XIV secolo, Roma 1965, pp. 132 s ...
Leggi Tutto
draghismo
s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, la sua tendenza a muoversi in uno spazio...