CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] tradizione cittadina ricorda quel giorno come il "rumore di sant'Andrea". Ormai scopertamente in lotta con la città, i magnati in nel febbraio 1325 contro i guelfi guidati de Ferrante Malatesta - ebbe anche un altro effetto sulla situazione cortonese ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] di Melfi, per avere ottenuto che "messer Roberto Malatesta venga ad legere cqua in Salerno, postponendo omne suo 1558) con Gabriele Falloppia: all'origine di una contesa con Pietro Andrea Mattioli (Tiraboschi, VII, p. 14), che indurrà l'autore a ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] dal fatto che uno dei suoi primi possessori fu Andrea di Geronimo Stefani da Mercatello, segretario di Federico 364, 407, 425, 427, 451 s., 514 s.; P.J. Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State. A political history, Cambridge 1974, s.v.; W. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] 1.500 fiorini al mese, entrò al servizio di Sigismondo Malatesta, impegnato contro Federico da Montefeltro. Il F. compì Perugia al ruolo di capitale rivestito al tempo di Andrea Braccio. Il 23 ottobre furono nominati ambasciatori incaricati di ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] II, pp. 152, 158; E. Casanova, La legazione di Andrea Piccolomini a Roma e a Napoli nel 1471, in Bull. senese di 27-29; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti (1457-1463), Padova 1911, pp. 62, 181, 342, 354, 361, 372 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Dopo una breve e poco documentata permanenza al servizio di Galeotto Malatesta, nel 1376 il C. era al soldo di Venezia, Fu perciò prontamente accettata dal capitano Vittor Pisani e dal doge Andrea Contarini la proposta in tal senso del C. e nel ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] del 9 ag. 1419 di patteggiare con Pandolfo Malatesta la restituzione delle terre che egli ancora occupava in degli scacchi, come risulta da una lettera di Pier Candido Decembrio ad Andrea Visconti, generale degli Umiliati (Fossati, p. 326).
Il C. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] di accompagnare l'imperatore nella visita notturna al monastero di S. Andrea, in cui era conservata in un antico sacello la reliquia del una figlia, Elisabetta, andata sposa nel 1382 a Carlo Malatesta, signore di Rimini e Cesena; gli si conosce un ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] Milano 1967, pp. 43-45, 47 s., 51; R.M. Letts, Paola Malatesta and the court of Mantua, 1393-1453, MPhil. thesis Warburg Institute, London 1980; R . Signorini, Opus hoc tenue: la Camera dipinta di Andrea Mantegna, Mantova 1985, pp. 23, 189, 197, 204 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] conclusosi con l'ignominiosa fuga da Siena dell'imperatore, che pare andasse dicendo in lacrime: "Io so' stato tradito da misser Malatesta e da misser Ioanni e da' Salimbeni e da' Dodici" (Cronaca senese…, p. 626).
L'organizzazione del colpo di mano ...
Leggi Tutto