BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] Nel 1463 partecipò alle trattative con i procuratori di Malatesta Novello, signore di Cesena, per la cessione a libri sui primi tre capitoli della Genesi, dedicato a frate Andrea Pannonio, certosino residente a Ferrara (la lettera di dedica, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] ; nel frattempo impose al conte di Urbino ed a Pandolfo Malatesta il rispetto per gli alleati di Firenze nelle Marche e nella posizione economica e politica. Dal matrimonio con Bartolomea di Andrea Baidesi (1367) aveva avuto i figli Luca, Giovanni, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] quattro anni, in cambio della difesa accordata ai territori di Malatesta, come già stipulato in Venezia il 20 marzo di quell' il Degli Agostini avanza l'ipotesi che autore sia il padre Andrea, ma è lesto a ricredersi parlando di quest'ultimo), gli ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] quali donò la Rocca di Strozzacapone - sottratta a un Andrea di Berarduccio dichiarato ribelle.
Notizie contraddittorie sulla morte di Braccio la Sede apostolica.
Il 18 si presentò in città Malatesta Baglioni che ribadì le proposte del papa davanti a ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] contrada S. Felice, gli diede Giovanni e Andrea.
Intrapresa con successo la carriera politica nelle i firmatari dell'alleanza quinquennale sancita tra la Repubblica e Pandolfo Malatesta, signore di Brescia, Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga.
Due ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] magistrato dei XVI; nel 1491 successe in Senato al fratello Andrea e nel 1494 fu eletto all'alta carica di gonfaloniere di nell'esercito del Valentino, fu inviato a Rimini contro Pandolfo Malatesta.
Nel 1502, mentre più grave si faceva la minaccia di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] .
Così accadde a Paola, di cui il cronista mantovano Andrea da Schivenoglia narra che era talmente legata alla cugina Barbara personaggi di origine non mantovana (Francesco Secco, Eusebio Malatesta, il Cusatri) avevano ingrandito e rafforzato la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] indicem; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892), Milano 1974, pp. 83, 88, 95, 99, Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino 1993, pp. 253, 255, 349, 388, ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] la Repubblica fiorentina gli mandò il capitano Carlo Malatesta, che però fu completamente sconfitto presso Zagonara il sposato con Antonia di Aimerigo Manfredi di Faenza.
Fonti e Bibl.: Andrea de Redusiis de Quero, Chronicon Tarvisinum, in L. A. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] assai ricco (nel 1445 è "pieggio" della galera di Andrea Zen, che commerciava con Alessandria), e questo gli permise l' resistenza dei Turchi fu più energica del previsto: nell'agosto il Malatesta e il D. presero Mistrà, presso l'antica Sparta, ma ...
Leggi Tutto