• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [299]
Storia [196]
Arti visive [57]
Religioni [37]
Diritto [33]
Letteratura [32]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [20]
Archeologia [7]

CARAVAGGI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVAGGI, Giovanni Andrea Claudio Mutini Nacque a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita nel 1655, dopo aver compiuto regolari studi umanistici nelle scuole di S. Alessandro, fu preposto [...] sabbato in lode della Beatissima Vergine, tomo primo (e secondo), Milano 1695. L'opera fu stampata da Carlo Antonio Malatesta a cura e per volere dei confratelli del collegio di S. Alessandro, come appare dalla epistola dedicatoria che venne premessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo Arnold Esch Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] Andrea Tomacelli. Successivamente si trattenne, per lo più senza soldo, in Umbria, destando perciò i sospetti dei Fiorentini. Malatesta di Pandolfo Malatesta di Todi. Presto perse però la fiducia del Malatesta che, nell'agosto, lo fece arrestare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – COMPAGNIA DI VENTURA – BIORDO MICHELOTTI – MARCA DI ANCONA – ALESSANDRIA

CANTELMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Francesco Tiziano Ascari Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] ferraresi, per fiancheggiare l'esercito pontificio contro Sigismondo Malatesta, il quale si era impadronito della città durante sepolcrale suo e della madre, ora nella basilica di S. Andrea a Mantova, si legge che il C. sarebbe stato incaricato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Bartolomeo Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] incursione del re d'Ungheria per vendicare l'assassinio del fratello Andrea d'Angiò, marito di Giovanna I; il 27 febbraio Nel secondo semestre del 1365 fu a Rimini vicario di Galeotto Malatesta. Anche nella sua città natale il C. partecipò alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Cipriano Armando Sapori Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] delle investiture del febbraio 1382 fu, insieme con Andrea di messer Benedetto, fatto cavaliere dal capitano la legge: si fermò a Rimini e là fu preso al servizio dai signori Malatesta. Sembra che morisse nel 1413 a Rimini o a lesi. Fonti e Bibl.: L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATI, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Luca Antonio Anna Modigliani Di origine fiorentina, le notizie sulla sua vita sono esclusivamente legate all'attività che egli svolse come editore nell'ambito della tipografia romana durante [...] studiis et litteris di Leonardo Bruni, dedicato a Battista Malatesta da Rimini: esso è attribuito alla tipografia romana di Johann in latino, composta a Roma e indirizzata al giovane Andrea Ricasolano (f. 1v). Alla stessa edizione appartengono anche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALENDA DI TAVANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALENDA DI TAVANI, Andrea Francesco Barbagallo Nacque nel 1831 a Nocera Inferiore (Salerno). Nel 1853 entrò, con il fratello Vincenzo, nella Consulta di stato napoletana - tre anni dopo fu promosso [...] Lomonaco, La regione nell'ordin. amministrativo italiano, in La giustizia amministrativa, VI(1895), pp. 29-35; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 181; C. Pavone, Amministrazione centrale e amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – TOMMASO CAMPANELLA – NOCERA INFERIORE – ORDINE PUBBLICO – ALESSANDRIA

FACCHINI, Ariodante

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Ariodante Nunzio Dell'Erba Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] al moto insurrezionale progettato da E. Malatesta e da C. Cafiero nella zona appenninica del Matese. Ma, pur essendo Capua Vetere. Durante la detenzione sottoscrisse una lettera, inviata ad Andrea Costa il 25 ag. 1877, per invitarlo a proseguire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Porta, Malatesta Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Porta, Malatesta Francesco Aurelia Accame Bobbio Scrittore (S. Giovanni in Marignano 1561 circa - Rimini 1629). Su questo imitatore di D. attirò l'attenzione F. Flamini che ne illustrò La Visione (1578), [...] sec. XVI, Pisa 1890, 131 (che cita Batines, Bibliografia I 460). Per il rapporto della Commedia con la leggenda di Guerrino: Andrea Da Barberino, La discesa di Ugo d'Alvernia allo Inferno (con accluso l'episodio della Discesa di Guerrin Meschino dall ... Leggi Tutto

Chiose Ambrosiane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Ambrosiane Francesco Mazzoni Chiose latine contenute nel codice c. 198 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, adespote nonostante l'explicit finale (dove però il menante ha omesso di registrare [...] una chiosa a Pd VIII) rimandano a dopo l'uccisione di Andrea d'Ungheria (1345); mentre due postille di If XXVII, citando alle due precedenti, nel menzionare Cervia come in possesso dei Malatesta, vincolerebbe a una datazione posteriore al 1383; ma il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali