• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [299]
Storia [196]
Arti visive [57]
Religioni [37]
Diritto [33]
Letteratura [32]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [20]
Archeologia [7]

MEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Francesco Ida Giovanna Rao – Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] generale della nuova Congregazione, allo scadere della carica lo sostituì con uno tra i più sicuri nemici di Savonarola, Malatesta Sacramoro. Intanto, mentre da parte dei seguaci di Savonarola, come Giovanni da Pescia, professo nelle sue mani il 27 ... Leggi Tutto

BELVIS, Blasco Fernández de

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVIS, Blasco Fernández de Daniel Waley Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] novembre dell'anno 1362 costrinse alla resa Andrea di Cerreto, signore dell'omonimo castello. rimasto fino al 10 marzo 1368, quando al suo posto fu nominato Galeotto Malatesta. Dopo questa data non si hanno più notizie circa l'attività svolta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA GHISELLI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBA GHISELLI, Ippolito Andrea Proietti , Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] , p. 192. Cenni biografici in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Temi 1890, p. 493; Diz. del Risorg. nazionale, Id., sub voce; Enc. biogr. e bibliogr. italiana , A. Malatesta, Ministrri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, sub voce. ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – BIBLIOTECA CLASSENSE – REPUBBLICA ROMANA – CORTE DEI CONTI

SALVIATI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Jacopo Sara Orfali SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata. Prima di dedicarsi esclusivamente [...] ciò, nell’epidemia persero la vita la madre Contessa, il figlio Andrea, di 9 anni, e le figlie Lisa e Margherita, rispettivamente ; e nel giugno fu con Vieri Guadagni e Pandolfo Malatesta signore di Pesaro presso l’esercito, schierato a Monte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GABRIELE MARIA VISCONTI – COLLE DI VAL D’ELSA – ATTIVITÀ MERCANTILE – CITTÀ DEL VATICANO

GALLOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOTTI, Giuseppe Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] sulla principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra, nata D'Andrea di Pescopagano, accusata di tramare per la causa De Nicola, Milano 1989, p. 600; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori…, II, p. 10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – LUDOVICO DA CASORIA – LEGGE FINANZIARIA – COLPO DI STATO – ACCATTONAGGIO

MONTEMAGNO, Buonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNO, Buonaccorso da Marco Berisso MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] ufficiale di due ambasciatori, Maziotto di Andrea e Piero di Giovanni Andrea), venne poi condotta in maniera esclusiva dalla I.IX.4, ibid., Biblioteca nazionale), dedicato a Carlo Malatesta, in cui si finge che due personaggi, Publio Cornelio ... Leggi Tutto

ROSSI, Roberto de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Roberto Luca Ruggio de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino. Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] del XV secolo, tant’è che Poggio Bracciolini, in una lettera ad Andrea Alamanni (P. Bracciolini, Lettere, a cura di H. Hart, 1987 responsivo è indirizzato invece al signore di Pesaro, Malatesta Malatesta, detto dei Sonetti, che nel 1409 fu assoldato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA

SILVANO da Venafro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANO da Venafro Vincenzina Lepore SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] , certi che di tal modo ridutti in libro li mandò al Signor Pandolpho Malatesta, che per una sua epistola li fur domandati» (c. B1v). Il moderna, 1, Torino 1988, p. 306; G. Belloni, G. Andrea Gesualdo e la Scuola a Napoli, in Id., Laura tra Petrarca ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO MINIERI RICCIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FRANCESCO PETRARCA – ITALIA MERIDIONALE – SENNUCCIO DEL BENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANO da Venafro (1)
Mostra Tutti

STROZZI, Nofri

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Nofri Sergio Tognetti – Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze. La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] fiorini dal neosignore di Perugia, il condottiero di ventura Andrea Fortebracci, detto Braccio da Montone. Uomo d’affari fresco reduce da un periodo di intenso lavoro presso Pandolfo Malatesta signore di Brescia) la realizzazione della grande pala di ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – PERSONALITÀ GIURIDICA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

CORIO, Silvio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Silvio Celestino Silvia Franchini Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] di anarchici legati a Felice Vezzani e, mentre Andrea Costa, Luigi Campolonghi e Francesco Bonavita operavano in con i preparativi dell'Unione sindacale italiana per il ritorno del Malatesta in Italia, come vogliono i rapporti degli agenti di polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali