La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] commissione pubblica dal fu marchese Scipione Maffei [...] cioè l'associazione degl'individui Romanin, Storia documentata di Venezia, IX, pp. 249-252.
124. Cit. in André Bonnefons, La chute de la République de Venise (1789-1797). Un État neutre ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 439, 441 (pp. 415-449); Fonti statistiche, a cura di Andrea Giuntini, in Storia dell'industria elettrica in Italia, 3, Espansione e atlante del Veneto, a cura di Antonio Padoan-Sergio Pratali Maffei-Demus Dal Pozzo-Linda Mavian, Venezia 1996, pp. 11, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , Giacomo e Zuanne, e da Zuanne, figlio di Andrea della contrada di Santa Fosca, anche per il fratello 235-238.
136. "A Bartolo Pellegrini", Venezia, 24 gennaio 1714, in S. Maffei, Epistolario, I, p. 157. Cf., inoltre, X. De Courville, Un apôtre de ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in particolare sono Alvise e Lorenzo, figli di Andrea, che decidono di erigere la piccola stanza in . 235-238.
136. «A Bartolo Pellegrini», Venezia, 24 gennaio 1714, in S. Maffei, Epistolario, I, p. 157. Cf., inoltre, X. De Courville, Un apôtre de ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Alessandro Benedetti e Nicolò Leoniceno, in Sapere e/è potere, a cura di Andrea Cristiani, Bologna 1990, pp. 173-204.
75. M. Sanuto, I diarii ibid., nr. 571, dichiarazione di Bartolomeo Soranzo, q. ser Maffeo; ibid., nr. 600, Alvise da Noale.
207. Le ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 452, 454-455.
232. Ibid., p. 463.
233. Ibid.
234. Andrea Zannini, La finanza pubblica, in questo volume.
235. Ibid.
236. A. p. 58.
259. Biagio Brugi, Un parere di Scipione Maffei intorno allo Studio di Padova sui principi del Settecento, "Atti ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ritenuta tra le più importanti del '400. Il figlio di Girolamo Maffei, Achille (✝ 1568), accresce la c. ed è in rapporti con Pio III, raccoglie antichità nel palazzo di Siena (a S. Andrea della Valle), tra cui un gruppo delle Tre Grazie, già della ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] autenticità fu, a torto, messa in dubbio dal Maffei, innescando una lunga e acre polemica. Magnifiche raccolte Storica Italiana", 93, 1981, nr. 3, pp. 838-848.
111. G. Tabacco, Andrea Tron, p. 25.
112. P. Del Negro, Politica e cultura, pp. 370-375 ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] p. 689; per le opposte ecclesiologie dell'epoca basterà il rinvio a André Vauchez, L'idée d'Église dans l'Occident Latin, in Un temps del Simposio Internazionale Cateriniano-Bernardiniano, a cura di Domenico Maffei - Paolo Nardi, Siena 1982, pp. 15- ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1348), cui fu affidato il controllo dell'opera di Andrea Pisano alle porte bronzee per il battistero di Firenze with Particular Attention to the Oriental Sources, Louvain 1973; F. de' Maffei, Icona, pittore e arte al Concilio Niceno II, Roma 1974; H. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...