• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [74]
Storia [54]
Arti visive [43]
Archeologia [19]
Religioni [16]
Diritto [15]
Sport [13]
Letteratura [13]
Discipline sportive [11]
Geografia [9]

FESSIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESSIA, Antonio Enzo Pozzato Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri. Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] .; necr. in La Stampa, 20 ag. 1968; G. Galbiani, Commemorazione di A. F. letta... al Rotary Club di Torino il 5 sett. 1968, in Lancia, 1968, n. 25, pp. 1 ss.; P. Bairati, Valletta, Torino 1983, p. 48;A. T.Anselmi, CEMSA Caproni F11. Un sogno senza le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUNTI CARDANICI – GIOVANNI CAPRONI – IDROVOLANTI – BRUXELLES

jet

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

jet Andrea Carobene Volare con un soffio Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] massa dello zaino per la sua velocità. In questo modo le due quantità, sommate tra loro, danno zero, così come era prima del lancio. L’idea l’ha avuta il calamaro Si può dire che i primi a utilizzare il principio del jet per muoversi siano stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TRASPORTI AEREI

AMETRANO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMETRANO, Nicola Gaspare De Caro Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] lunghi capelli, fu trucidato e la sua testa fu portata in giro sulla punta di una lancia. Qualche tempo dopo la morte dell'A., il 9 ag. 1647, un certo Andrea Paulucci, accusato di aver negoziato a Roma con l'ambasciatore del re di Francia presso il ... Leggi Tutto

rete

Enciclopedia Dantesca (1970)

rete Andrea Mariani Il sostantivo è usato per indicare sia lo strumento dei cacciatori che quello dei pescatori. In If XXX 7 Atamante, reso folle da Giunone, scambia la moglie e i figli per delle fiere [...] r. d'amore, il " laccio " in cui cade l'uomo innamorato; la donna, armata delle sue lusinghe, ‛ rizza il pennone ', avanza, lancia in resta, contro gli uomini, per fargli nella sua rete fedire (Fiore CLXVII 8). Infine (in Pg XXXII 6) l'antica rete ... Leggi Tutto

codice Qr

NEOLOGISMI (2018)

codice Qr (codice QR), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione. • Oggi in Italia il codice QR si trova prevalentemente [...] codice QR (in inglese QR Code), un codice a barre bidimensionale che viene letto dallo smartphone e lancia il collegamento con la guida digitale. (Andrea Bagorda, Secolo XIX, 10 agosto 2013, p. 21, Genova) • Ci sono i cartelli in metropolitana e per ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONIA MOBILE – CODICE A BARRE – CRITTOGRAMMI – SMARTPHONE

Giacomo di Sant'Andrea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giacomo di Sant'Andrea Piero Camporesi Personaggio della Commedia, dissipatore padovano dilaniato dalle nere cagne infernali (cerchio VII, secondo girone) in una delle pagine più mosse e concitate dell'Inferno [...] un cespuglio in un estremo tentativo di sottrarsi a quella caccia spietata, nel terrore dello strazio e rimasto solo nel pericolo, lancia all'altro compagno uno " scherno ch'è una maledizione, in cui si fondono insieme invidia e disperazione " (E. G ... Leggi Tutto

Scarabelli, Luciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scarabelli, Luciano Andrea Ciotti Letterato e uomo politico (Piacenza 1806 - ivi 1878). Insegnante elementare fino al 1838, fu amico del Giordani che lo aiutò validamente. Entrato in relazione con il [...] allo studio di Bologna, ibid. 1870; La Chiarentana e il Bulicame nella D.C. male intesi nelle Chiose antiche di Fortunato Lancia, in " Il Propugnatore " V (1872) 216-230; Del possibile ritratto di Beatrice Portinari e della barba probabile di D.A ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BEATRICE PORTINARI – PAPA BENEDETTO XIV – REGNO D'ITALIA – POEMA DANTESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarabelli, Luciano (3)
Mostra Tutti

terrorismo urbano

NEOLOGISMI (2018)

terrorismo urbano loc. s.le m. Azione violenta e sovversiva organizzata di sorpresa da gruppi o individui nelle strade cittadine. • Enrico Marcora dell’Udc lancia un appello: «Parta da Milano il nuovo [...] la dignità del lavoro». Carla De Albertis di Nordestra accusa i centri sociali di fare addirittura «terrorismo urbano». (Andrea Montanari, Repubblica, 2 giugno 2009, Milano, p. II) • «durante il corteo di Roma abbiamo visto materializzarsi una nuova ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – GENOVA – ROMA – UDC

ribaltonistico

NEOLOGISMI (2018)

ribaltonistico agg. Da ribaltone, da ribaltamento radicale degli equilibri politici prodotti da una consultazione elettorale. • Fabio Granata scrive sul blog la sua ricetta per il dopo Perugia, ma viene [...] del pasdaran finiano. A cominciare dal ministro Andrea Ronchi: «Scenari ribaltonistici o terzopolistici non appartengono è di Roberto Calderoli, il quasi ex ministro leghista che si lancia in un’intemerata contro il governo che verrà. Governo «di ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO CALDEROLI – FUTURO E LIBERTÀ – CENTROSINISTRA

sopraporsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopraporsi Andrea Mariani Usato una sola volta (Pd XV 42, al passato remoto in forma dittongata) come transitivo pronominale: " porsi al di sopra ", " giungere più su " rispetto a qualcosa. Lo spirito [...] sì sfogato, che 'l parlar discese / inver' lo segno del nostro intelletto... La metafora per cui l'intelletto è paragonato a un arco che lancia uno ‛ strale ' (il concetto del v. 41 e il parlar del v. 44) e che colpisce un segno (vv. 42 e 45), non è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
impugnare¹
impugnare1 impugnare1 v. tr. [der. di pugno] (io impugno, ... noi impugniamo, voi impugnate, e nel cong. impugniamo, impugniate). – Afferrare e stringere in pugno, spec. un’arma o altro arnese atto a colpire: i. la spada, la lancia, il coltello,...
fellóne
fellone fellóne s. m. [lat. mediev. fello -onis, forse di origine germ.], letter. – Traditore, ribelle, persona perfida, sleale: questi f. non m’hanno detto il vero (Andrea da Barberino); nel linguaggio com. è talvolta usato in tono scherz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali