• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [74]
Storia [54]
Arti visive [43]
Archeologia [19]
Religioni [16]
Diritto [15]
Sport [13]
Letteratura [13]
Discipline sportive [11]
Geografia [9]

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] reddito di 75 lire dovrà essere in possesso di una o due lance lunghe non meno di 15 piedi (circa m 5,25) di , doc. 8 (nov. 1121 ), pp. 26-27. 7. V. rispettivamente: Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C., a cura di Ester ... Leggi Tutto

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] troppe lingue ed etnie. E qui Marin Sanudo si lancia in una serie di valutazioni, che dovrebbero indurre il Jadretina, che narra la rivolta di Zara del 1345-1346 (G. Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, pp. 150-153). 93. R. de Caresinis Chronica, ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] era rinsaldata ad opera dei potenti, a cominciare dal doge Andrea Gritti. Grandissima fu l'attività letteraria dell'Aretino in secolo». A questo proposito si potrebbe anche spezzare una lancia per il rifacimento popolaresco (e non solo parodico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] Lal, Excavations at Sringaverapura (1977-86), New Delhi 1993. Sonkh di Andrea A. Di Castro Sito dell'Uttar Pradesh (India), nei pressi di Mathura gli attrezzi di leghe ferrose (punte di lancia, falci, scalpelli, ganci, anelli). Poco distante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] nelle sembianze del dio solare Helios, con lancia e corona a sette raggi63. Tale iconografia e 324: dedica della città, a cura del governatore Nonius Verus); Compsa/S. Andrea di Conza: AE 2005, 421. Dediche all’Augusta Elena sono poste dalle città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] era per tutti i gusti. Nel 1956 ad Assisi viene lanciata la Sagra della canzone nova, festival per canzoni a Milano il Festival del teatro-canzone Giorgio Gaber, il Premio Fabrizio De André e il Premio L’artista che non c’era; a Chiavari, sempre ... Leggi Tutto

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] al margine inferiore sinistro col colpo di lancia vibrato nella schiena di un soldato in fuga Sohm, The Scuola Grande di San Marco, pp. 289 ss. 105. F.L. Richardson, Andrea Schiavone, nrr. 145 e 317. 106. P. Paoletti, La Scuola Grande di San Marco, ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] del ciambellano della Candace a opera di Filippo e Andrea e un’immagine di Gregorio l’Illuminatore, in un fu sollecitata nel cercare la croce di Gesù Cristo e fece fare per lui lance a forma di croce in oro e argento: una che lo precedesse e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] il neonato Festival di Cannes — che già nel 1938 aveva lanciato il suo guanto di sfida («La Biennale est morte. Vive Morte a Venezia, a cura di Lino Micciché, Bologna 1971. 20. In Andrea Zanzotto, Filò, Venezia 1976, pp. 8-10. 21. Roma, Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] -Helios con un globo nella mano sinistra e una lancia nella destra. La statua era stata distrutta nel 1105 finanziamento dell’ospitalità a Roma prima di Tommaso Paleologo e poi di suo figlio Andrea: si veda K.M. Setton, The Papacy, cit., pp. 272 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Vocabolario
impugnare¹
impugnare1 impugnare1 v. tr. [der. di pugno] (io impugno, ... noi impugniamo, voi impugnate, e nel cong. impugniamo, impugniate). – Afferrare e stringere in pugno, spec. un’arma o altro arnese atto a colpire: i. la spada, la lancia, il coltello,...
fellóne
fellone fellóne s. m. [lat. mediev. fello -onis, forse di origine germ.], letter. – Traditore, ribelle, persona perfida, sleale: questi f. non m’hanno detto il vero (Andrea da Barberino); nel linguaggio com. è talvolta usato in tono scherz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali