• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [74]
Storia [54]
Arti visive [43]
Archeologia [19]
Religioni [16]
Diritto [15]
Sport [13]
Letteratura [13]
Discipline sportive [11]
Geografia [9]

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ser Girolamo fece ser Girolamo Mocenigo fu di ser Andrea un solennissimo & estraordinario banchetto a parenti & `fondazione' al S. Cassiano (1637) al 1687 quando per lanciare il suo S. Moisè, l'impresario-scenografo Santurini abbassa il prezzo ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] 1, 17; P. G., lxvii, 120 B), nella destra aveva lo scettro o la lancia, che cadde per un terremoto nel 541 o 542 (Cedr., 1, 656, Bonn; P. con il Nympheum maius della Notitia nella regione X. André Thévet lo vide ancora nel 1553 e dice che l ... Leggi Tutto

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] dalla nuova alleanza, le truppe veneziane al comando di Andrea Gritti (il conte di Pitigliano era morto nel 1510 Francesi) ripresero Brescia nel febbraio 1512. Ma anche i Francesi lanciarono una nuova offensiva, guidata da Gaston de Foix, che ... Leggi Tutto

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] : se non ci foste voi bambini, io in fabbrica non ci andrei, piuttosto farei il barbone»(6). Quei «primi operai», negli anni unitaria in base al «patto confederale di Roma», che lancia subito un appello a «fare uno sforzo poderoso per avviarsi, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] lo stesso, validissimo, Giovanni Scola, punta di lancia dell’Illuminismo veneto, nel recensire dalle pagine Giovannelli e Zan Battista Riva dalli due Deputati G. Battista Conti e Andrea Viola l’anno MDCCLXXXIII, in A.S.V., Compilazione Leggi, ser. ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] per sé e la sua "brigata" di cento lance a cavallo e trecento fanti, concordati perché li fiancheggiassero Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari (1318-1407), a cura di Antonio Medin - Guido ... Leggi Tutto

Il fascismo adriatico

Storia di Venezia (2002)

Il fascismo adriatico Luca Pes Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] militari. Il 24 un tenente riesce a fuggire da Forte S. Andrea con un idrovolante da caccia(55). Tra i volontari che, soprattutto ’è un salto di qualità: l’uso di pistole e soprattutto il lancio di una bomba, che provoca 17 feriti, in gran parte tra i ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] ora (CLXXXV 1-8); sia (CLXXXVII 10-14); gente (CXCV 9-13); lancia (CCVII 9-11); minaccia (CCIX 2-3); finché nell'ultimo sonetto si hanno nelle quei rimatori fiorentini, primo fra tutti Monte Andrea, che si erano decisamente volti al poetare ermetico ... Leggi Tutto

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] al verso l’imperatore stante, in abito militare, con lancia nella destra e globo nella sinistra, e la legenda « rilevanza anche la progressiva dotazione di reliquie di apostoli (Timoteo, Andrea e Luca) della basilica, databile agli anni 356-357; cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ), con i riferimenti delle stele funerarie di Penna Sant’Andrea (Teramo) a una Safinas tutas di cui facevano parte le E.T. Salmon, I, Campobasso 1994, pp. 77-98. A. La Regina, La lancia e il toro, ibid., pp. 43-57. A.L. Prosdocimi, Il Sannita tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
impugnare¹
impugnare1 impugnare1 v. tr. [der. di pugno] (io impugno, ... noi impugniamo, voi impugnate, e nel cong. impugniamo, impugniate). – Afferrare e stringere in pugno, spec. un’arma o altro arnese atto a colpire: i. la spada, la lancia, il coltello,...
fellóne
fellone fellóne s. m. [lat. mediev. fello -onis, forse di origine germ.], letter. – Traditore, ribelle, persona perfida, sleale: questi f. non m’hanno detto il vero (Andrea da Barberino); nel linguaggio com. è talvolta usato in tono scherz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali