• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
840 risultati
Tutti i risultati [1590]
Biografie [840]
Storia [420]
Arti visive [237]
Religioni [128]
Letteratura [107]
Diritto [79]
Diritto civile [58]
Storia delle religioni [32]
Musica [32]
Storia e filosofia del diritto [24]

FLORIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò. La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] Venezia, il F. presentava il conto dello zelo dispiegato; ci informa il Sanuto che il il fascino. Seguì pertanto come vicario a Vicenza il podestà Andrea Gritti . 85; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini..., III, 4, a cura di E. Martellozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRAGADIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Francesco Angelo Ventura Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] doge Andrea Gritti, notoriamente filofrancese (e forse anche per questa divergenza politica due mesi prima il B. cfr. P. Bembo, Opere, a cura di F. Hertzhauser, III, Venezia 1729, pp. 497 s.; su questo episodio significativo degli orientamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Francesco Roberto Zago Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] Andrea (1687) divenuto frate domenicano, e Alvise (1687), i quali lasciarono al solo G. il compito di perpetuare la famiglia. Nel novembre 1694 il nel governo turco, e con il patriarca greco. Partito da Venezia il 23 maggio 1723, il G. - dopo un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURENZI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto Davide Daolmi Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620. La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] Il contributo del L. è condiviso con Andrea Mattioli finta savia" im Zusammenhang der frühvenezianischen Oper, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M.T. Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), suppl., p. 62; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Andrea Paolo Preto Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] , La lode a Sua Eccellenza il sig. cav. P. A. C. podestà e vice-capitanio di Brescia, Brescia 1760; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 379; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 97 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Paolo Mauro Pavesi PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] di palazzo Salvioni a Venezia (Ivanoff, 1957), il Giove e Semele della 380) e, di riflesso, ad Andrea Pozzo (Pescarmona, 1998, p. 162 Ambrosiana (catal.) III, Milano 2007, pp. 211-213; G. Mollisi, P. P. Dal Sacrificio d’Isacco di Venezia a quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – GIULIO CESARE PROCACCINI – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Paolo (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alessandro Angelo Baiocchi Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero. Appartenne ad [...] . 84, 120; A. Morosini, Historia venera, I-III, Venezia 1719-20, ad Indicem;T. Tamanza, Vita dei più celebri architetti e scultori che fiorirono nel sec. XVI, Venezia 1778, pp. 185-87; A. Bigoni, Il forestiere istruito, Venezia 1830, pp. 74-75; G. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINDAZZO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDAZZO, Francesco Antonio Marcello Moscone Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di Carlo III d'Angiò il quale venne conferito il dottorato ad Andrea Mariconda. Secondo Tafuri e Minieri Riccio il Il 3 genn. 1461 il G. partì alla volta di Venezia come ambasciatore di re Ferdinando, con il compito di guadagnare pienamente Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENDAZZOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDAZZOLI, Giovanni Battista Franco Barbieri Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] G. B. Bendazzoli, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1909, p. 298. Per altri riferimenti e notizie: Vicenza, dal XVI al XVIII secolo, Venezia 1962, pp. 41-45 (per il ritratto Tornieri, il S. Marco e il S. Andrea), 230-232 (per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] successore Andrea Dandolo, un pesante intervento del Maggior Consiglio, il quale vietò per il futuro aver fatto ritorno a Venezia all'inizio dell'estate, il G. fu più 84; Commemoriali, regg. II, cc. 142v, 143v; III, cc. 18r, 126v, 182v; IV, cc. 105r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 84
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali